Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] Si disse dai Romani clavus annalis il chiodo che si conficcava ogni anno nelle pareti degli edifici sacri allo scopo (Festo, s. v.) di poter calcolare il numero degli anni trascorsi. Apprendiamo da Livio (VII, 3; cfr. VIII, 12 e 18; IX, 28 ecc.) che ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle lettere di Tell el-‛Amārnah (v. tell el-‛amārnah) il nome ricorre nella forma (alu) Dumashqa e nuovo sotto il comando diretto di un governatore romano. Da Adriano in poi ha il titolo di μητρόπολιη, dai tempi di ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] pelle leonina e clava) ai tre spagnoli Galba, Traiano e Adriano che lo riprodussero come E. Gaditano sulle loro monete, a Pompei, rinvenute recentemente. Il tipo imberbe prevale dalla fine del sec. V e per tutto il sec. IV, ed è quasi il solo adottato ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] tre celle, che ebbe origine probabilmente al principio del sec. V e durò sino ai primi decennî del III; oltre alle belle per lungo tempo puramente nominali fino a che, nel 1157, per Adriano IV, già ospite della città, sette cardinali, e, per il ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...]
I drammi della seconda maniera (1730-40), Adriano in Siria, Demetrio, Issipile, Olimpiade, Demofoonte, l'Italia metastasiana e di averla lasciata alfieriana.
Ediz.: Per le opere del M. v.: Opere di P. M., Parigi 1780-82, voll. 12; Opere postume di P ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] ha influenza sulle sue proprietà e le sue applicazioni (v. ceramica).
Così ha importanza il rapporto fra contenuto in è il 123 che ricorda forse una concessione speciale fatta da Adriano ai fabbricanti di laterizî.
Le matrici erano di legno duro, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] di Brežnev (11 novembre 1982) e l'ascesa di J.V. Andropov (12 novembre 1982) questi segnali s'infittirono. Novità a cura di W. B. Simons, St. White, L'Aia 1984; R. V. Daniels, A documentary history of communism, 2 vol., Hannover-Londra 1984; L. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] /2 dell'atomo d'idrogeno dà luogo al cosiddetto spostamento di Lamb, per il quale è Δν = 1057,9 MHz (v. elettrodinamica quantistica, in questa Appendice).
Se l'atomo considerato è immerso in un campo di radiazione, esso può continuamente assorbire ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] era originaria della Spagna, nota perciò a Traiano e ad Adriano. Adriano ascrisse il fanciullo, a sei anni, all'ordine equestre sono noti col titolo non troppo esatto di Ricordi (per il testo greco, v. le ediz. di J. H. Leopold, Oxford 1908, e di H. ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dei gesuiti, poi nel cosiddetto collegio papale o di papa Adriano VI, di cui era a capo il teologo olandese Giacomo Questi conobbe a Lovanio Jean du Verger de Hauranne (Saint-Cyran, v.) che è il vero padre spirituale del movimento che da G. prende ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....