La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 'Aventino, l'altro da Domiziano a NO. del Mausoleo di Adriano. La prima rappresentazione di tal genere, di cui si abbia gladiatorî e delle venationes che tanto avevano appassionato il mondo romano (v. tavv. LI a LIV).
Bibl.: H. Leclercq alla voce ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] il fondamento del buffo o del comico nel teatro popolare. Non v'ha dubbio che molte di queste scene sembrann proprio caricature, e Signorini definì un "mostro somigliantissimo". Lo scultore Adriano Cecioni, che fece parte del gruppo artistico del ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] bocca del popolo la tolse per primo, forse, fra Guittone (v. Vegna vegna - chi vole giocundare - E a la dansa se et ancienne - Qui riens ne såay, oncques lettres ne leuz; ecc.; e v. anche, fra il resto, la cosiddetta Ballade des Pendus e il Debat ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] lui nei suoi monasteri di Marsiglia, la Regola di S. Benedetto (v.) e di S. Colombano (morto nel 615), il Liber diurnus, un'orazione in onore del santo di cui ricorreva l'anniversario. Adriano (772-795) ordinò che si leggessero le Passioni o le Vite ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , parallela a quella del minimalismo statunitense (v. minimal music), unita alla ricerca di estrema acciai (2014), cantata scenica per voci, ensemble ed elettronica, di Adriano Guarnieri (n. 1947), sulla tragedia della Thyssenkrupp; Io, Hitler ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , La bisbetica domata di Shakespeare, Il Dilemma del medico dello Shaw, il Glauco del Morselli e il Mester Manole dell'Etimiu (v.) sono stati messi in iscena con arte degna dei maggiori teatri europei. La stessa osservazione si può fare anche per gli ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . Ma, per debito di giustizia, non deve tacersi che Adriano de Longpérier, pur senza arrivare a trovar la pronunzia di spedizione a Nuffar (antica Nippur), dove J. P. Peters, H. V. Hilprecht, J. H. Haynes e altri disseppellirono gli avanzi del grande ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e le conferì la vera e propria sovranità sul suo territorio. La città estese poi i suoi confini conquistando l'Argovia (v.) e comprando dalla Savoia, nel 1423, in comunione con Friburgo, la signoria di Grasburg. Guerreggiò, poi, nel 1419 nel Vallese ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] i più noti Eupalino di Megara, che verso la metà del sec. V a. C. costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa nel Tevere le acque del lago d'Averno. Ma già con Adriano, che si diletta di geometria e d'architettura e progetta in ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] B. scalzando gli Stati Uniti), la Russia e il Sudafrica (v. brics) e si batté per ottenere un ruolo di maggior Poesia reunida, 2 voll., 2010), Antonio Carlos Secchin (n. 1952) e Adriano Espínola (n. 1952).
Tra i nuovi e nuovissimi, nati tra gli anni ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....