LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] dal rincalzo che essi ebbero dagli Equi che verso la metà del sec. V a. C., dalle loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze territorio di quest'ultima provincia, Vespasiano alla Spagna intera, Adriano a tutte le Gallie. A partire dal sec. II ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] greco di Filone di Biblo (contemporaneo di Adriano) conservato in numerosi frammenti, è di dubbia Nell'Africa il punico si mantenne, almeno allo stato di vernacolo, fino al sec. V d. c., come è attestato, tra l'altro, da varî passi di Sant'Agostino ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] 1927; per le iscrizioni: H. Pomtow, Tituli Delphici, Lipsia 1905-1912; v. anche Fr. Poulsen, Delphi, Londra s.a., ecc.
L'oracolo.
L altre città. Plutarco è sacerdote a vita di Delfi. Adriano parifica i voti dei varî popoli anfizionici in modo da fare ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Sole, all'ingresso del porto di Rodi, avesse la funzione di faro (v. colosso) è da ritenersi che la prima vera e propria torre-faro ricorrere alle monete alessandrine coniate sotto Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo, a ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] in onore di Zeus Panellenio, culto fondato in Atene da Adriano stesso. Connesse in parte con l'anfizionia e con , Tegea, Megara e Atene furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Giulio Cornuto Tertullo sotto Traiano e P. Severo sotto Adriano. Dopo la guerra e la conquista dell'Armenia e della Geograph. Society, suppl. III (1893), parte 5ª; Th. Mommsen, Röm. Gesch., V, p. 304 segg.; J. A. R. Munro, Roads in Pontus. Royal and ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] in Galilea, dove, dopo la fine della persecuzione di Adriano, i dottori giudei dietro l'invito dei discepoli di è un'aggiunta), o a nome dei soli dirigenti, apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] delle quali sono quella della Costa Orientale e quella della Costa Occidentale.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulle Indie Olandesi, v.: F. G. Junghuhn, Die Battak-Länder auf Sumatra, Leida 1847; P. J. Veth, Midden Sumatra, voll. 4, ivi 1881-84 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Einsiedlensis, la Topografia estratta dalla vita di papa Adriano I, il Liber mirabilium urbis Romae. Durante le fisica ed i mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. 612-13), è la continuazione di un ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] fosse stato il motivo terminale del mausoleo di Adriano.
In seguito, col migliorare delle condizioni delle città 48. Per Rodi: in Clara Rhodos I, Rodi 1928, p. 79. Per la fontana etrusca, v. Monum. Lincei, I, p. 266, tav. III. - Per Roma: H. Jordan, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....