Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] erano i più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, A. ottenne il diritto di cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta, costruita da Druso ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] Pochi mesi dopo, nelle Rane, Aristofane faceva dire all'ombra di Eschilo (v. 868-69): "La mia poesia non è morta con me; la sua verisimilmente nel II sec. d. C., al tempo di Adriano, e le altre tragedie, in conseguenza della scelta medesima, andarono ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] notizia di Sincello che nei primi anni del regno di Adriano P. fu procuratore, vale a dire rappresentante del fisco, Th. Michaelis, in Zeitschrift f. Gymnasialwesen, III (1877), p. 246 segg. e V (1879), p. 59 seg., non c'è che quella di F. Reuss, in ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi il canto di rito enumerarla qui compiutamente. La storia dell'intaglio (v.), della tarsia (v.) e in genere della scultura lignea di quei ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] , La question des origines Anglo-Saxonnes, in Revue Angl.-Am., V, 1927), la critica moderna ha per lo più confermato quanto Beda quelli del sud, quale Aldhelm, scolaro di Teodoro e di Adriano, furono in primo luogo espressioni di una cultura che aveva ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] L' esegesi fiorisce sotto Adriano con Q. Terenzio Scauro, fra il sec. II e III con Elenio Acrone (v. acrone), nel sec . Frank, Catullus and Horace, New York 1928; F. Klingner, in Die Antike, V (1929), p. 23 segg.; VI (1930), p. 65 segg. Per la metrica ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 12 libri suddivisi in titoli. La più antica costituzione è di Adriano; la più recente è di Giustiniano del 4 novembre 534.
le più note sono la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Marcello, il conquistatore di Siracusa. Dalla seconda guerra punica all'età di Adriano (fine del sec. III a. C. - primi del sec. Barba e specchi presso i Greci, in Atene e Roma, n. s., V (1924), n. 79: contro l'opinione che vi fosse nell'antichità l' ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Carpazî piccole casette semplici, molto differenti dalle grandi baite (v.) alpine, spesso tutte in legno, col tetto molto inclinato (2 maggio 1915) che, completamente riuscito, segnò il principio del crollo della potenza moscovita v. guerra europea. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] È questo l'anello tipico del secolo VI a. C. Nel sec. V e nel IV a. C., il castone dell'anello si ingrandisce, talvolta consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in segno di approvazione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....