Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Hist., III, 18) o più esattamente a 60 stadî secondo Strabone (V, 1, 8). Ma che esso fosse ben scelto, dimostrò la sua i lati avrebbero misurato rispettivamente poco più di mezzo chilometro (v. pianta). Ma subito si sentì il bisogno di rinforzarlo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] intatta la loro struttura (persino il Mausoleo di Adriano elevava al cielo le sue colonne e le sue , Firenze 1906; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, s. v.; Berrer, L. B. Albertis Bauten u. ihr Einfluss auf die Architektur, Cassel 1911 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] 0037 nm (corrispondente a 100 kV di potenziale acceleratore) e Cs=1 mm, risulta d=0,3 nm (valore circa 100 volte maggiore di λ); per V=4·105 Volt e Cs=1 è d=0,18 nm.
La risoluzione fornita da un m. può essere utilizzata solo se l'immagine presenta un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] truppe russe sono calate nella pianura magiara (per le operazioni militari, v. russia, in questa seconda App., II, p. 764) e governatore con pavimento in mosaico, pittura murale dei tempi di Adriano e un altro strato di pittura del sec. III, nonché ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] dove poco dopo fu messa a morte da Lisia, tutore di Antioco V.
Quando Ariarate V salì al potere, il suo regno da parte di Roma non Flavio Arriano (Per., 26), lo scrittore del tempo di Adriano, che fu governatore della Cappadocia fra il 131 e il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] I ed Ercole II, i fiamminghi Antonio Brumel, Adriano Willaert, Cipriano De Rore, il lodigiano Franchino Gaffurio, II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] . Il primo di questi edifici è la grande chiesa del Concilio (v. sotto). Al dì là di essa è un vasto complesso, costituito ci dice essere stato rivestito di marmi al tempo di Adriano dall'asiarca Claudio Verulano.
Il complesso di edifici ora descritto ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] solo in cui la passione politica, nei suoi contrasti con Filippo V di Macedonia, abbia trovato qualche eco in quest'età in cui secolo, così povero di poesia, scrisse epigrammi l'imperatore Adriano, nella fine del terzo fiorì Pentadio, di cui ci ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] romano, è il tempio di Artemide, costruito egualmente sul principio del sec. VI, rifatto nel sec. V, infine restaurato ed ampliato da Adriano dopo l'insurrezione giudaica. Sotto il pronao del tempio primitivo fu rinvenuto un tesoro con copiosa stipe ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti trova ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....