LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] assumere quella che anche attualmente conserva, e cioè intorno al sec. V, si pensasse a dargli una legatura atta a contenerne la compagine, dell'ediz. Summonte con la medaglia di Adriano fiorentino); ma anche l'Italia settentrionale produce ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] stupito di veder ciò, pensando che superi questa città. In ogni luogo corre tanto il danaro e lo spaccio di ogni cosa, che non v'è uomo, per basso e inerte che sia, che per il suo grado non sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] pontificalis, alla fine della sua biografia. L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo fu decorata più volte e vi si vedono ancora pitture dei secoli V, VI e IX. Le reliquie della santa furono di lì rimosse nell ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli imperatori che nacquero nella Spagna: Traiano, Adriano, Teodosio e Onorio. La vòlta della grande , in Annales de géogr., XLI (1932), pp. 481-99. - Per la provincia v. C. Del Prado, Descr. física y geológica de la prov. de Madrid, Madrid 1864 ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] appare nei più diffusi trattati, per esempio in Adriano Mezio: "unitas vero est qua unumquodque dicitur unum rapporto A : B tra due grandezze (per es., due segmenti) incommensunbili (v. incommensurabile) dà luogo a dividere le frazioni nt/n i in due ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 di diametro ed è alta le due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall'estremo della forza P5 si ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che ad essere architetto ambì perfino un imperatore: Adriano.
Naturalmente, adeguate al valore e alle capacità individuali , la quale tuttavia è libera. Accanto a questi corsi ufficiali v'è una scuola privata, l'École spéciale d'architecture, che ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] alla ripresa. È il caso di El sol del membrillo (1992) dello spagnolo V. Erice, sul 'farsi' del quadro di un pittore tra la luce del (tra cui G. Gaudino, I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e civili, scritte e orali ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] stabilmente dal 1084 al I089 e quindi saltuariamente sotto Enrico V. 4. Sionum recognitionis (nella stampa SR): è un metà del sec. VIII fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo i documenti pontifici si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] trentadue elettori, tra cui erano il cardinale e 11 vescovi, elessero l'ex-duca Amedeo di Savoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....