La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] principi fanno a gara nel dimostrare a lei la loro benevolenza: Adriano, che la visita due volte, vuole ribattezzarla col suo nome, quelli del 416 e del 418 che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a lui la ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] all'evo antico. Polluce, vivente al tempo di Adriano (Onomasticon, IV, 70), dopo avere ricordato l'organo crea ottimi discepoli, fra i quali gl'italiani Moscatello, Dazzi e Callido (v.). La corrente nuova ha il sopravvento. Nel 1760 G. A. Callido ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Pernier, in Annuario ecc., I (1914), p. 18 segg. Per gli scavi di Gortina v. nel medesimo vol. dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica della grande rivolta giudaica sotto Traiano e sotto Adriano, ma di esso fu incaricato con un ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] successore di Tigrane III al trono d'Armenia, e dal re Fraate V dei Parti, obbligarono Augusto a far deporre Tigrane IV da P. Quintilio , come avvenne per esempio di Germanico.
All'epoca di Adriano il sepolcro era completo e dopo d'allora non vi fu ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] importanti come l’agorà romana e la Biblioteca di Adriano, ma anche su numerose altre situazioni archeologiche. La -gujarat-2008-2009; Harappan necropolis at Farmana in the Ghaggar basin, ed. V. Shinde, T. Osada, A. Uesugi et al., New Delhi 2009; ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di là da un canale largo 96 km., le Isole Shetland (v. ebridi; orcadi; shetland).
Il Central Lowland è diventato il principale la Scozia. Essi, dopo aver costruito il Vallo di Adriano da Tynemouth a Solway (122-27) conquistarono gli Uplands ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] m. 4008) coperto di nevi eterne. Sparziano nella vita di Adriano accenna alla salita dell'imperatore sull'Etna per contemplare il sorgere consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A. I., E. Ferreri, I ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] vanno ricordati quattro busti in marmo con i ritratti di Agrippina, Adriano, Gallieno e di una donna dell'età flavia. L'ultimo rifacimento da A. Siza Vieyra, J. Gigante, E. Souto de Moura, V. Moutinho e A. Soutinho. Fra le opere di Siza Vieyra, che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] II a. C. elevare le sue proteste, che il senato romano accolse (v. Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, IV, n. 262).
Scoppiata la regia, ripubblicate ai tempi di Traiano o di Adriano, concernenti la polizia delle vie, delle costruzioni e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di s(alutem) o s(alutem) d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella , forse già dal tempo di Claudio, certamente da quello di Adriano, ma il capo ne dovette sempre essere uno solo, secondo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....