URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, , "Addio a Matëra"; trad. it., Il villaggio sommerso, 1980) di V. Rasputin, in cui il rapporto tra l'uomo e la natura è visto ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] traffico, cioè a forte consum0 chilometrico di carbone (v. anche appresso il paragrafo: Ferrovie elettriche).
in cui 20.000, merci L. 9000); il più basso, quello della linea Filaga-Palazzo Adriano (km. 14), pari a L. 6000 (di cui L. 3000 per i ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] vi colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; rivolta a nord, ne fu eretta un'altra sul finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a Traiano, al grammatico Dionisio d'Alessandria, sotto Adriano al sofista L. Giulio Vestino, che di lì 1915, p. 241, segg.; id., in Riv. di fil., 1928, p. 41; v. anche Pfeiffer, in Hermes, 1928, p. 340). Contro la notizia del dono di Antonio ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cavalieri o equites, ma soltanto a partire da Adriano gli equites occupano di regola quasi tutti gli 1888, pp. 664-75 e 727-36; P. Rajna, Le Corti d'amore, Milano 1890; V. Crescini, Per gli studi romanzi, Padova 1892, p. 81 segg.; P. Rajna, Per la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] un verismo di compromesso, cui reagisce audacemente Adriano Cecioni, seguito dai migliori: Emilio Gallori, sia realmente, ma il loro canto è tutt'altro che vuoto e scarso.
V. anche canto: Canto popolare.
Bibl.: D. Alaleona, Le laudi spirituali ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] paese. La grande dorsale del Koritnik si collega strettamente con lo Šar (v.): essa ha vette superiori a 2200-2300 m. coperte di pascoli, dei Greci, Mezzoiuso, Contessa Entellina, e Palazzo Adriano) e sono comunemente detti "Greci". Gli Albanesi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ed anche causa o cosa (ted.: die Coss), e il suo quadrato census (v. i nn. 17 e 18), dal Pacioli e da altri l'algebra fu anche che già trovasi in Giovanni Roberto Argand (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull'esistenza di un minimo per ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] monte del Ponte Sisto; più recente è il ponte Elio, costruito da Adriano nel 134 d. C., a 8 arcate (le tre centrali sono ), di Alcántara, costruito nel 106 d. C. da C. I. Lacer (v.), di Merida (lungo 792 m., a piloni. semicircolari a monte e a valle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] colossali proporzioni nelle tombe di Augusto e di Adriano, si deve riconoscere un indubbio ricordo dell' ; rovescio liscio o tipi male impressi); da X litre (gr. 4,05); da V litre (gr. 2,00; testa giovanile laureata, rovescio liscio o tipi varî); da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....