GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] di Psiche.
Morto Leone X, dopo aver eseguito piccoli lavori per Adriano VI, ritornò a Udine (1522) finché il nuovo papa Clemente di Colloredo con storie mitologiche e l'abdicazione di Carlo V.
La decorazione che gli si attribuisce di una stanza nell ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] dello stato olandese. Nella guerra contro Luigi XIV, Dordrecht abbandonò per patriottismo i De Witt, cui era stata sempre fedele (v. witt) e passò al partito degli Orange (1672). Turbolenta e irrequieta, Dordrecht fu tra le più ardenti città olandesi ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] Quinto Fabio (Alessandria, 1780), seguirono Armida (Firenze, 1782), Adriano in Siria (Livorno, 1782), Messenzio re d'Etruria (Firenze, , in Jahrb. Peters, 1906 ecc. Tra le biografie italiane v. quella di L. Picchianti (Milano 1843) e quella di B ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] ' Medici; poi aderì alla proposta di lui per l'elezione di Adriano VI. Nel conclave del 1523, di nuovo, fu ostile al Medici allora principalissimo strumento degl'intrighi e delle violenze di Carlo V. Disarmato il papa con una tregua mendace, entrò il ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] Tornato a Roma, e salito nel frattempo al soglio pontificio Adriano VI, il C. sottopose al papa, che aveva richiesto ai concilio.
Bibl.: L. von Pastor, Geschichte der Päpste, IV e V, Friburgo 1907 e 1909; S. Ehses, Römische Dokumente zur Ehescheidung ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] , in un otium studioso, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII, alternando quel soggiorno campestre ma sempre utile, l'articolo del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II; ii; V. Cian, Un decennio della vita di P. B., Torino 1885, e il ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa [...] il piccolo gruppo di Bellerofonte col Pegaso, fuso da Adriano Fiorentino, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna; la medaglia col nell'aver precorso e anticipato forme e motivi caratteristici del Cinquecento. V. tavv. CCI e CCII.
Bibl.: M. Semrau, B. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Sotto Adriano VI riuscì a fare scomparire dall'archivio vaticano la cedola che aprile 1530 con solenne cerimonia fu creato duca di Mantova da Carlo V, che gli destinò in moglie Giulia d'Aragona. Ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] autorità. A lui si rivolse infatti nel 1514 Adriano da Utrecht perché inducesse Leone X a condannare il , Das leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26. ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] dicembre 1521 al conclave in cui fu eletto Adriano VI, e, come rappresentante del sacro collegio, accompagnò il nuovo papa dalla di Trento. Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", insieme con ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....