. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] a. C.) fino all'ultima grande rivolta giudaica sotto Adriano (132 d. C.). Dall'antico alfabeto ebraico deriva y, e manca anche la G latina; invece, per influsso latino, la v sostituita da V. Peculiare dell'alfabeto falisco è il segno &mis4;T = f; ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] campanella dava il segno dell'apertura e della chiusura. Solo Adriano prescrisse che l'ingresso non cominciasse se non dopo le che risalgono alla fine della Repubblica o al principio dell'Impero. (V. Tav. CLXXVII).
Il più antico, che è ad un tempo ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Splenio (E. Rohde, Σπλήνιος, in Act. soc. phiol. Lips. V, 1875, p. 303 segg.; G. Vitelli, De gener. hom., Lione (in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 31, Vienna 1894); Adriano Monaco, in Patrol. Graeca, XCVIII; Isidoro Pelusiota (Ep ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] si rinvennero a Tirlemont, dell'epoca di Traiano e Adriano; a Tongres una statuetta di Mercurio trifallico e frammenti di Mem. Acc. d'Italia, VII, 4, fasc. 8, 1943, p. 203; V. Tourneur, Les Belges avant César, 1944. Per il periodo romano: L. Pareti, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ; se ne scostano invece di più quelle attribuite ad Adriano Fiorentino.
Il Cinquecento porta in breve alla decadenza dell' con scritto, nel recto, "Merito di guerra", sormontato dal monogramma "V. E. III" e dalla corona reale, e portante nel verso, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] lettori dell'Adelchi è la difesa di papa Adriano contro Desiderio: il Manzoni, contrariamente al I, pp. 339-340; P. Fossi, La conversione di A. M., Bari 1933). V. inoltre le opere complessive di A. Momigliano (A. M., 1ª ed., Messina 1915-19 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] fall of the Roman Empire, a cura di J.B. Bury, II, Londra 1897; V. Duruy, Histoire des Romains, VII, Parigi 1878; H. Schiller, Geschichte der Römischen Kaiserzeit, abbinamento di due concetti disparati. Papa Adriano nella seconda metà del sec. VIII ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril e del viceré Eugenio , di avventure, ecc. - Casa editrice Adriano Salani: fondata nel 1862, pubblica libri destinati ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di carestie.
Il 1° marzo 1561, succedendo ad Adriano Valent, il P. assunse la carica di direttore della Gregorio XIII, il P. perdeva il suo più grande protettore. Eletto Sisto V, egli tentò di farsi nominare "maestro a vita" della cappella stessa, la ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] di Brunei, fa parte degli Stabilimenti dello Stretto (v.).
Il Borneo settentrionale ha fertili piani alluvionali che sulla ma lo stato emette moneta propria. Per Brunei e Sarawak, v. queste voci.
Borneo olandese. - Il vastissimo territorio che ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....