Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] edifici. Sulle pendici dell'acropoli restano tracce di un acquedotto romano; a S del Foro è una grandiosa palestra della seconda C. Frequentissime quelle latine fra cui si ricorda una ove Adriano è venerato come Olimpio e Sabina come Giunone e un' ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] i forti contrasti di colore mostrano la netta influenza di Giulio Romano.
Datata 25 luglio 1517 è l'Incoronazione della Vergine e 1522, rieletto camerlengo, dipinse con Domenico Alfani le armi di Adriano VI. L'ultima opera certa conservata di B. è ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] -ritratto frammentarie, di Ottavia e di Adriano giovane. Si è così confermata l' -93, Suppl., pp. 59-68; id., in Atti e Mem. Deputaz. St. patria Rom., XII, 1960-93; Contributi alla storia urbanistica di B. dalla preistoria al Medioevo, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] di costruzione: il I sec. a. C., Adriano, Diocleziano. La ricchezza non cessa di diminuire, ma , Parigi 1907; E. Pais, Storia della Sardinia e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923; M. C. Ascari, La Corsica nell'Antichità, Roma 1942; F ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] del padre nel 136 per parte di Adriano assunse il nome di Lucio Elio Vero Commodo.
Morto il padre nel 138 fu , III, 1899, c. 1832 ss., s. v. L. Ceionius Commodus; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, Stoccarda 1894, p. 205 ss.; H. Cohen, Méd. Ep., III, p. ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] la corona. Questa raffigurazione si riferisce non a tutta la Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13, 1) appare coperta con un ampio ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] il cosiddetto "II anfiteatro", che conteneva circa 13.000 spettatori. Adriano aveva fatto di C. una colonia romana (municipium) ed iniziato . VI a. C. Il ritratto di un illustre romano in arenaria locale fu spesso ritenuto quello di un personaggio ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] .
Sono raccolti anche monumenti del periodo greco e greco-romano: si ricorderà il rilievo funerario di Aklada, rappresentante un doveva essere di Demetrio di Alopece, una statua di Adriano trovata a Cnosso e un grande mosaico proveniente dai dintorni ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] montane, compiuti già da Traiano e da Adriano. I risultati dovettero essere insignificanti, poiché des Romains, Parigi 1887-1890, passim; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946, e particolarmente ppp ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di Adriano e di Commodo: H. Cohen, Mon. Emp., II, p. 224, n. 791 ss.,s. v.; E. Strong, Terra Mater or Italia?, in Journ. Rom. St., XXVII, 1937, p. 114 ss.; D. Levi, Antioc Mosaic Pavements ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...