MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] id., in Arch. Anz., XLII, 1927, cc. 162-169; id., in Röm. Mitt., LIX, 1944 (1948), pp. 173-181; J. Van Breen, Het l'edificio non era ancora ultimato nel 138, alla morte di Adriano, ma fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era costituito ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] Danubio assiste dalla sua grotta al passaggio dell'esercito romano, che ugualmente traversa il fiume sopra un ponte di un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di caccia: l'imperatore, vestito di tunica ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] poterono occupare stabilmente le nuove province create da Traiano, e Adriano le abbandonò definitivamente nel 117 d. C.
Finalmente nel 147 era conquistata. Tuttavia un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] è anche la notizia di un suo precoce soggiorno romano, riportata da Martelli.
L'ipotesi di un alunnato statuaria classica - ancora persistente nell'esecuzione di un Busto di Adriano in marmo della medesima epoca (villa di Poggio Imperiale), che ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] storia delle stratificazioni della Capitale: il Tempio di Adriano,incorporato nella prospettiva compressa delle strade del centro storico, si prestava a una reinterpretazione dello stile romano, non più attraverso il neoromanico caro all’eclettismo ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] due centauri di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due maestri greci, Aristea e 28; G. Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, 31 marzo - 1° apr. 1964, pp. 5, 10; L'Eco di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] collaboratore di Vincenzo de' Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta è, invece, la sua partecipazione, Firenze, collezione privata), gli restituisce anche i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera del duomo) già ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3) apprendiamo che T. era alto di statura, di La venerazione per il grande imperatore non ebbe fine col regno di Adriano ed ebbe nuovo impulso verso il declino del IV sec., come ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] entrò a far parte della Scuola etrusca, che il pittore romano aveva fondato nel 1883 insieme con un gruppo di artisti che sembrano essere debitrici di certa pittura toscana, da Adriano Cecioni a Telemaco Signorini a Silvestro Lega (Interno, 1904 ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il Medio E., e di Antinoe-Antinoupolis, eretta da Adriano.
L'influsso greco fu assai palese anche nella cultura XXXIII, 1953, pp. 131-158; S. Daris, Note per la storia dell'esercito romano in Egitto, ibid., XXXVI, 1956, pp. 235-246 (I, I reparti); L ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...