Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a.C.) risolta con la vittoria di Cinocefale dal generale romano T. Quinzio Flaminino, il quale l’anno successivo, durante un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] secolo, mentre a sud-est del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di età imperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti con metope scolpite, si ebbero alla fine del regno di Adriano o poco più tardi. A questa struttura vennero in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] J.J. Winckelmann (misura e scontri violenti di parti del Pantheon romano; colonne libere, anche nei piedistalli, a fronte di pareti nella biblioteca e nell'arco di Adriano ad Atene). Saldo è il momento antonino; turbati quello severiano (colonne ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] fichi. Con l'espansione verso l'Oriente vennero introdotte nel mondo romano nuove specie, come le ciliegie e le pesche. Gli alberi amministrativi (lavori di Traiano, incentivi fiscali di Adriano): i papiri ben documentano l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Floriano; ritratti della dinastia giulio-claudia e di Adriano a Fossombrone; una testa colossale di Claudio a 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museo civico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, Il ritratto di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sec. d.C. quando, grazie forse alla benevolenza di Adriano, A. conobbe un ultimo slancio nell’architettura e nell’edilizia le funzioni di albergo. Il periodo ellenistico e quello romano vedono una forte attività religiosa del santuario stesso che, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] potrebbe essere quella nota in località La Colombella, attribuita ad Adriano per il rinvenimento della statua di Antinoo, già costruita da 2001.
P. Pensabene, Terrecotte del Museo Nazionale Romano, II. Materiali dai depositi votivi di Palestrina: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Traiano (117 d.C.) scoppia una rivolta dei Daci; Adriano rinuncia ad alcuni territori e divide la Dacia in Superior e .
Le sculture votive raffigurano in prevalenza divinità del Pantheon greco-romano, anche se, nel caso di Silvano o di Libero e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è romano, così come romana è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V lavorati prima del 124 d.C., anno in cui Adriano si recò in Pannonia (e forse nel Norico).
...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] prec.).
W. Johannowsky, Appunti su alcune infrastrutture dell’annona romana tra Nerone e Adriano, in BA, giugno-luglio 1990, pp. 1-13.
N. Valenza Mele, probabilmente con l’agorà greca e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...