Gregorovius, Ferdinand
Storico tedesco (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821-Monaco 1891). Dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia [...] Adriano. Si recò quindi (1852) in Italia, e segnò le tappe del suo viaggio nei cinque volumi dei Wanderjahre in Italien (1856-77). Raccolse documenti e visitò archivi, con l’obiettivo di comporre la Geschichte der Stadt Rom dell’impero romano a Carlo ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 709 o 710), di origine nordafricana, abate di Nisida, ove divenne abate dei SS. Pietro e Paolo (poi S. Agostino), venne dal papa Vitaliano designato arcivescovo di Canterbury, ma declinò [...] versato nelle scienze sacre e profane, cooperò con Teodoro all'istituzione di parecchie scuole, e speciale impulso dette a quella a lui affidata di Canterbury, che fu principale focolare di cultura greco-latina e di canto corale romano nell'isola. ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...