GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] nel dopoguerra, condusse il G., insieme con il vecchio amico e collaboratore E. Falqui, alla redazione del quotidiano romano Il Tempo - dove svolgeva il ruolo di redattore parlamentare - nonché alla direzione del quindicinale di letteratura e arte ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] Marinus, qui in id tempus Romano in urbe archidiaconus habebatur, ordinari compactus est». Non è presente nel Liber pontificalis la biografia di M. I, come del resto non compaiono quelle di Giovanni VIII e di Adriano III.
Malgrado le circostanze ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] ), grazie alle influenze di Pier Luigi Borgia, del cardinale Adriano Castellesi, e di Consalvo da Cordova, Cantalicio fu eletto da e Atri il 19 novembre 1503, mantenendo comunque il canonicato romano. Non è chiaro se risiedette in diocesi: per le ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] il C. è presente già nel 1261 in qualità di priore di S. Romano. Il capitolo provinciale di quell’anno lo nominò socio del provinciale per il fosse stato confermato dai successivi pontefici Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI e Niccolò III (Orlandi, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] sig. conte Pinamonte Bonacossi l'anno 1696 (libretto di Adriano Morselli e di Aurelio Aureli; musiche di Carlo Pollaroli in S. Salvatore delle Coppelle.
Nel 1723, presso l'editore romano Chracas, era uscita la stampa dell'oratorio a quattro voci S. ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] e da questo momento dividerà la sua attività tra il massimo teatro romano e il Colón di Buenos Aires. Qui, oltre alle più note direttoriale in Inghilterra. Legato da profonda amicizia ad Adriano Belli, fu grande sostenitore del Teatro Sperimentale di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Adriana Rognoni nel conservatorio della città natale, poi con Adriano Lincetto e con il celebre soprano Iris Adami Corradetti, che della Petite messe solennelle, Decca, 1977, direttore Romano Gandolfi; infine il fondamentale recital Arie di Rossini, ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] Andò-Paoli-Gahdusio, 17 maggio 1911): dramma di ambiente romano moderno, arieggiante nel contenuto I fossili di F. De Curel tre anni dopo, quando il 9 ag. 1934 al teatro Adriano di Roma apparve un ultimo pallido fiore del suo talento, Diogene ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] scuole e collegi, dove entrò durante il pontificato di Adriano I. Fu notato dal successivo papa Leone III che Stefano IV fece giurare fedeltà all’imperatore da tutto il popolo romano e inviò messi a Ludovico il Pio: secondo una fonte franca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] repertorio si estendeva dall’antico (Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri) al contemporaneo, e contemplava anche ne pennellò un incisivo ritratto artistico: «A Torino, il romano Mario Rossi, divenne più torinese dei torinesi nella serietà e ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...