VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] infine le ordinanze militari di Augusto, di Traiano e di Adriano. Né pare che a tutte queste fonti egli abbia attinto direttamente: conobbe forse Catone attraverso Celso e Frontino. L'antico esercito romano è per V. l'esercito anteriore al sec. III d. ...
Leggi Tutto
La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] fideiussore giudiziale. Il fideiussore che paga, a differenza del diritto romano, ha verso il debitore l'azione di regresso tanto per il il beneficium divisionis introdotto dall'imperatore Adriano per modo che ogni fideiussore può costringere ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] anziché un nome proprio, l'attributo di qualche imperatore (Adriano?) cui l'apologia sarebbe stata indirizzata. L'argomento dello per l'autore si sono fatti i nomi di Apollo, Clemente Romano, Aristide, Quadrato, Marcione, Apelle; per la data, si è ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa [...] piccolo gruppo di Bellerofonte col Pegaso, fuso da Adriano Fiorentino, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna; la Bargello, animata da figure e gruppi derivati da un sarcofago romano nel camposanto di Pisa, il rilievo è fortemente aggettante e ...
Leggi Tutto
, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] una chiesa, oggi totalmente sparita, che fu restaurata dal papa Adriano I (fine del sec. VIII). Un altro santuario fu eretto fantastico. La festa di Abdon e Sennen, nel martirologio romano, ricorre il 30 luglio.
Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina ...
Leggi Tutto
Il nome di quest'antica città del Lazio, situata a 37 km. a S. di Roma, è connesso con la storia primitiva di Roma stessa, perché la leggenda racconta che, quando la gente di Enea sbarcò sul litorale italico, [...] località e del clima. Ebbe un breve rifiorimento nell'età di Adriano.
La moderna borgata, frazione del comune di Genzano di Roma S. Pietro, del sec. XIII, costruita sui resti di un basamento romano, e quella di S. Marina, della fine del sec. XII, più ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] dio Hôr. Alla cinta del tempio appartiene pure la Porta di Adriano, abbellita anche da Marco Aurelio e da Lucio Vero. Una scala ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica decorazione dell'isola. All'estremità rimane ancora il ...
Leggi Tutto
PRZEMYŚL (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
*
L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini [...] valle del San, su ambedue le rive di questo fiume. La parte più antica della città (Podgorze), dove sono la cattedrale romano-cattolica e quella greco-cattolica, si stende sul fianco settentrionale di un colle che domina la riva destra del fiume; i ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] era ancora una città peregrina; poi divenne municipio, e infine Adriano (117-138) ne fece la Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla dio di origine punica, travestito con un nome greco-romano, ché il suo santuario presenta sistemazioni non classiche. ...
Leggi Tutto
. Stabiliva che l'impubere, al quale fosse contestata la qualità di figlio del defunto, mercé un decreto del pretore, poteva conseguire la bonorum possessio provvisoria dell'eredità paterna; sicché il [...] Carboniano fu anteriore ad Adriano; e di ciò non romano, Milano 1925, p. 553; id., Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 272; F. Stella-Maranca, Fasti Praetorii, I, Roma 1927, p. 93; id., Un frammento di Masurio Sabino ed un rescritto di Adriano ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...