FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] familiari, tra il dicembre 1942 e l'estate del '43, il F. avrebbe collaborato, per il tramite di Giorgio Fuà, con AdrianoOlivetti alla preparazione di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] .
Verso la fine di quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l'esame di stato, quindi entrò in contatto con AdrianoOlivetti e, dal 2 febbr. 1930, fu assunto nella fabbrica di macchine da scrivere di Ivrea come apprendista, in officina, a partire ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a Genova, da Firenze a Trieste a Milano. Scrisse ad Adriano Grande e a Corrado Pavolini, sollecitando la collaborazione di Penna Claudel, commissionatagli da Roberto Bazlen per le edizioni di AdrianoOlivetti nel 1947) e culminato, nel 1950, con la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e poi di nuovo dal 1977 al 1983).
Dal 1960, anno della morte di AdrianoOlivetti, l’azienda si trovava in crisi: i contrasti fra gli eredi di Adriano sulla strada da seguire e i capitali insufficienti avevano ostacolato lo sviluppo della divisione ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] , Roma-Bari 1985, pp. 22, 248 s.; La comunità concreta: progetto ed immagine. Il pensiero e le iniziative di AdrianoOlivetti nella formazione della cultura urbanistica ed architettonica italiana, a cura di M. Fabbri et al., Roma 1988, passim; M. N ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all’associazione Italia Nostra, cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di AdrianoOlivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento su Napoli e tentò l’avventura politica nella sua città. Dal 1959 fu ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] .
Il M. morì a Ivrea il 25 dic. 1996.
Rimasto vedovo, il M. si era risposato con la sorella minore di AdrianoOlivetti, Silvia.
Tra i lavori del M., relativi soprattutto alla sua attività nel campo della promozione della cultura manageriale e della ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] a Roma il 22 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ludovico Quaroni è conservato presso la Fondazione AdrianoOlivetti, http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione_speciali.php?id_speciali=16 (18 marzo 2016).
R. Crespi, Profili di architetti ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , Iugoslavia, Austria e Regno Unito. La vittoria arrise al toscano Primo Volpi. All’edizione del 1956, finanziata da AdrianoOlivetti, parteciparono anche corridori iugoslavi e romeni. Di fatto, il Giro d’Europa più memorabile fu l’edizione del 1973 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] innumerevoli casi di occasioni perdute e di tradizioni di ricerca colpevolmente distrutte. Valga come esempio la vicenda Olivetti. Creato da AdrianoOlivetti a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ricerca elettronica, guidato da Mario Tchou, dopo la ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...