Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] atti fondativi che restano nella storia e nel cuore non solo di Milano, ma dell’intero Paese. Nel 1948 AdrianoOlivetti, imprenditore illuminato, fondò il movimento Comunità e pubblicò l’omonima rivista: un coraggioso tentativo di andare oltre gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] La squadra doveva comprendere fisici e ingegneri: i primi furono scelti da Conversi, per i secondi fu chiamato in causa AdrianoOlivetti (1901-1960), la cui azienda si occupava di meccanica, ma – come si è detto – aveva già un’attività nelle macchine ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , e l’Associazione risveglio Napoli, e l’Unione lotta contro l’analfabetismo, e le iniziative fiorite intorno ad AdrianoOlivetti, e il MOVI (Movimento per il Volontariato Italiano) e il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] al cattolicesimo sociale (manager pubblici come Pasquale Saraceno ed Enrico Mattei, politici come Ezio Vanoni, industriali come AdrianoOlivetti) e dai tecnocrati che si sono formati nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) di Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’eccellenza e per il design dei suoi prodotti meccanici per l’ufficio. La svolta che il presidente dell’azienda, AdrianoOlivetti (1901-1960), aveva voluto imprimere con l’apertura del laboratorio di Pisa era di tipo strategico. Non si trattava solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] un flashback, si ritorna a un suo scritto che risale al 1961, quando per le Edizioni di Comunità fondate da AdrianoOlivetti, raccoglieva alcuni suoi scritti sotto il titolo Si può salvare l’università italiana?. In una conferenza tenuta al Collegio ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] di Peter Behrens per l’AEG in Germania nel primo decennio del secolo, fino alle straordinarie pratiche messe in atto da AdrianoOlivetti e dalla scuola di Ulm negli anni Cinquanta e Sessanta. Dagli anni Ottanta si è però affermato il concetto di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] federalismo elaborato nel secondo dopoguerra da AdrianoOlivetti, che assume la comunità, intesa nella pluralità delle sue funzioni economiche e sociali, la comunità di Olivetti non è semplicemente un ente amministrativo intermedio tra il comune e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] . Dalla direzione artistica, nel secondo dopoguerra, di Giovanni Pintori che con il supporto intellettuale dello stesso AdrianoOlivetti e il contributo tecnico-poetico di Leonardo Sinisgalli, fino ai primi anni Sessanta ha realizzato pagine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] neoilluministi con l’esperienza delle Edizioni di Comunità, di cui fu animatore a Ivrea, negli anni Cinquanta, AdrianoOlivetti.
Quella del neoilluminismo fu una stagione breve. Il gruppo cominciò a sfaldarsi già prima della cessazione dell’attività ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...