ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Svizzera ebbe modo di entrare in contatto con il segretario dei CIAM, Sigfried Giedion, e con Alfred Roth, AdrianoOlivetti e Max Bill.
In aggiunta a queste drammatiche condizioni professionali e personali, negli stessi anni della guerra Rogers visse ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] partenza dei coniugi Calogero per il Canada, Zucconi diresse il CEPAS: fu lei a iniziare la collaborazione del CEPAS con AdrianoOlivetti in alcuni progetti di sviluppo destinati al Meridione.
Fu così che nel 1953 a Zucconi (e al CEPAS) fu affidata ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] la giustificazione del bel pezzo di architettura incastonato nel caos edilizio" (L. C. …, 1985, p. 49).
Nel 1951-52 AdrianoOlivetti gli dette l'opportunità di realizzare la fabbrica e il quartiere della società omonima a Pozzuoli.
La qualità fonnale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] il piano della Valle d’Aosta del gruppo BBPR (1937-1938), ispirato ai principi dell’urbanistica corporativa di AdrianoOlivetti, costituisce un esempio pilota – e si tenta di dare una risposta coerente alla politica di “disurbanizzazione” avviata da ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] tema della città e dell’abitazione.
Il 1933 fu un anno cruciale per Pollini e Figini a causa di un altro incontro: quello con AdrianoOlivetti, che aveva avuto modo di conoscere il modo di lavorare dei due architetti proprio alla Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] presso la Società italiana del Linoleum del gruppo Pirelli. Nel 1938 fu assunto da AdrianoOlivetti come responsabile dell’ufficio tecnico di pubblicità.
Le vetrine Olivetti dei negozi di Milano in Galleria (ma anche di Roma al Tritone), da lui ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] S. Marco Nudo al sole (1956), bronzo dorato dell’omonimo gesso esposto alla XXVIII Biennale, appositamente acquistato da AdrianoOlivetti.
Intanto Viani dal 1953 aveva ripreso l’incarico di docente all’Accademia di belle arti di Venezia, dove insegnò ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dei simboli formali o superstiziosi" (dall'Introduzione).
Determinante fu nel periodo 1950-1954 l'incontro con l'ingegner AdrianoOlivetti, l'industriale fautore della dottrina personalistica, che, dopo aver conosciuto il B. in America, nel 1953 lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] citare Metanopoli, tenendo conto però della sua unicità. Aspetti e motivazioni assai differenti da quelli che hanno spinto AdrianoOlivetti a realizzare i suoi insediamenti operai sono alla base della nascita di questa città del gas, sorta alle porte ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ’information technology, Milano 2004, pp. 30, 59, 65-69; E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di AdrianoOlivetti, Napoli 2008, pp. 129, 141; D. Casalegno, Uomini e computer. Storia delle macchine che hanno cambiato il mondo, Milano ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...