• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [36]
Economia [15]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Storia [7]
Diritto [5]
Storia contemporanea [4]
Industria [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]

MASSIMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] che M. ebbe subito la dignità di Augusto, ma numerosi testi e iscrizioni dimostrano che fu dapprima Cesare). Il titolo, da Adriano in poi, era stato attribuito al figlio legittimo o adottivo dell'imperatore in carica, designato erede al trono. M. in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – FRANCHI SALÎ – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] diretto appoggio di alcuni grandi imprenditori quali Agnelli, Olivetti e Benni(280). Il 13 luglio 1925 Volpi Ca’ Farsetti come commissario Ettore Zorzi. Nobile, nato nel 1885 ad Adria, dove morì nel 1958, apparteneva al ramo degli Zorzi che si ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si aprì in piazza S. Marco il negozio Olivetti, di Carlo Scarpa, ritenuto "capolavoro dell'architettura -Comune di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982, p. 175. 37. F ... Leggi Tutto

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] 774, essa sarebbe stata dunque usata nel conflitto fra papa Adriano e Carlo Magno, per garantire al papa, nella rottura instinctu divinitatis (Corp. Inscr. Lat., VI, 1139)41. Olivetti ricorda che solo le due leggi del 319 dimostrano una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] lancio in orbita del satellite San Marco 1. • Si inaugura la linea 1 della metropolitana milanese. • La Olivetti, dopo la morte improvvisa nel 1960 di Adriano, figlio di Camillo, e la crisi finanziaria del 1963-64, cede alla General electric la sua ... Leggi Tutto

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] . Microonde a Pisa Alla fine della guerra, Adriano Gozzini (1917-1994), rientrando a Pisa, trovò in fisica nel 1965 a Padova e, dopo esperienze di lavoro alla Olivetti e alla SGS (Società Generale Semiconduttori), emigrato negli Stati Uniti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienze sociali e campagne «per andare a stare in città», come cantava Adriano Celentano nella celebre canzone Il ragazzo della via Gluck ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] come quello, affidatogli nel 1964, di guidare l’Olivetti nel periodo in cui l’impresa affrontava la difficile membri Altiero Spinelli, ispiratore dell’unità dell’Europa; Adriano Buzzati Traverso, grande genetista e scienzato; Umberto Colombo ... Leggi Tutto

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] mercati internazionali e negli anni Trenta, nonostante le crisi internazionali, ora che anche l’ingegner Adriano, figlio di Camillo, era entrato in azienda, l’Olivetti ebbe una produzione annua di 15.000 macchine per ufficio e di 9000 portatili; i ... Leggi Tutto

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Eleonora Miranda (n'ebbe tre femmine e un maschio, Adriano, mortogli poco più che ventenne, di tifo, come degli scritti a stampa (e del titolo dei corsi univers.) fu compilato da A. Olivetti, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 323-327, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali