SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] di trasformare l’attività amministrativa in forme concrete di democrazia partecipata. Entrato in rapporti con il Movimento Comunità di AdrianoOlivetti, per un certo periodo beneficiò di una borsa di studio e collaborò alla rivista Comunità.
L’8 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] . pp. 79-82, 106-111, 187-190. Per quanto concerne l’attività a Ivrea fino al 1956: G. Berta, Le idee al potere. AdrianoOlivetti tra la fabbrica e la Comunità, Milano 1980, pp. 85-124; in particolare, sulla formazione del Consiglio di gestione della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Camera dei deputati. Visse intensamente il clima culturale da cui nacque il movimento di Comunità e vide in AdrianoOlivetti l’esempio di uno straordinario impegno di studio, ideazione e comunicazione, considerando quell’esperienza «una delle pagine ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] grande révolution, Neuchitel 1971.
Fonti e Bibl.: Commémoration d'U. C., in Comprendre, XXXXIII-XXXXIV (1977-1978), n.4243, pp.256-299 (con scritti di S. Ceschi, V. Branca, N. Bobbio e altri); V. Occhetto, AdrianoOlivetti, Milano 1985, pp. 107-109. ...
Leggi Tutto
sharing economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Oggetti, [...] p. 14, Impresa & territori) • Se il piccolo cabotaggio del mercato rionale è sembrato fuori target, il richiamo a [Adriano] Olivetti è parso fin troppo ambizioso. Senza contare che [Virginia] Raggi ha difeso la sua discesa in piazza al fianco dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] curatores, con Traiano, e dei consulares istituiti da Adriano e da Marco Aurelio col nome di iuridici. La Cosenza e M. Nizzoli (Olivetti a Napoli e a Ivrea); Figini e Pollini, impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] incastrato nel vecchio schema, senza esatta nozione dell'antitesi emergente dall'abbinamento di due concetti disparati. Papa Adriano nella seconda metà del sec. VIII sanziona con la sua autorità il documento nel suo ultimo travestimento ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] ai consulares: la praefectura urbis fino all'epoca di Augusto; i quattro consulares con attribuzioni giudiziarie, istituiti da Adriano, che divise a tale scopo l'Italia in quattro dipartimenti, ma questa istituzione decadde ben presto; i consulares ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] giugno 1959). Nel 1932 inviò i suoi primi versi ad Adriano Grande, direttore della rivista genovese Circoli, che li rifiutò. rapporti con Bigiaretti, divenuto direttore dell’ufficio stampa dell’Olivetti di Ivrea: a lui dedicò Le biciclette, scritto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] federalista europeo. Rientrato in Italia, è presidente della Olivetti dal settembre 1945 alla fine del 1946, continuando di Amministrazione dell'azienda, sotto la presidenza del fratello Adriano. È da ricordare soprattutto come l'autore del trattato ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...