SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] la Triennale di Milano. Dal 1957 al 1960 fu art director della rivista internazionale di architettura Zodiac, diretta da AdrianoOlivetti per le Edizioni di Comunità. Nel 1962, progettista editoriale della casa editrice Bestetti di Roma, impaginò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] dell’edificio.
Tornato nella città lagunare, Scarpa si occupa della sistemazione del negozio Olivetti in Piazza San Marco, “biglietto da visita” della società di AdrianoOlivetti, realizzato tra il 1957 e il 1958.
Sempre nel 1958, su incarico di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] lavoro in cui la capacità tecnica e organizzativa si fondesse con lo spirito di democrazia e giustizia dei lavoratori» (AdrianoOlivetti, in I protagonisti dell’intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, p. 674).
Chiusa l’esperienza IRUR ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] .
La sua attività di consulente editoriale prese una forma più articolata e precisa a partire dagli ultimi anni della guerra: AdrianoOlivetti gli affidò il compito di preparare con lui il programma di una casa editrice, le Nuove edizioni Ivrea, che ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] frequentare l’ambiente intellettuale che gravitava attorno a AdrianoOlivetti e che aveva nell’hotel Dora il suo e la casa a 18 alloggi (1954) per i dipendenti della Olivetti.
Nel 1952 sposò Giusi Giuliani, compagna di università conosciuta nel 1949 ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] e con la quale condivise l’ambizione letteraria. L’anno successivo conobbe Paola Levi, sorella di Natalia Ginzburg e moglie di AdrianoOlivetti, con cui ebbe una lunga relazione, a causa della quale mise fine nel 1944 alla storia con Leli. Da marzo a ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] , Carlo Scarpa, Franco Albini e Franca Helg, per ricordarne solo alcuni. Luigi Cosenza, incaricato da AdrianoOlivetti, lo chiamò per il parco della sede Olivetti di Pozzuoli (1952-58).
Per questo sito, caratterizzato da un terreno in lieve pendenza ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] di una nuova sede a un grande architetto come Le Corbusier. Fu a questo punto che il 27 febbraio 1960 scomparve AdrianoOlivetti e il 9 novembre 1961, a soli 37 anni, morì anche Tchou, a causa di un incidente automobilistico. Sulla sua tragica ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] 27).
Il 24 novembre 1946 sposò Momigliano, che l’anno successivo divenne dirigente all’Olivetti di Ivrea. Nello stesso 1947 pure Nissim fu assunta da AdrianoOlivetti con l’incarico di gestire l’asilo nido della fabbrica. Nel giugno 1951 la provincia ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] del Sud Italia. Da qui la partecipazione, con Friedrich G. Friedmann, a una ricerca-intervento pluridisciplinare voluta da AdrianoOlivetti sul risanamento dei Sassi di Matera, ripresa in un lavoro della Cambridge University Press (Il sistema di vita ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...