Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] del loro più prestigioso rappresentante, il presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, l’industriale di Ivrea AdrianoOlivetti (1901-1960), gli urbanisti cominciarono a esprimere il loro apprezzamento per i primi risultati del piano Fanfani ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] un radicale intento di divulgazione della cultura, fondò nel 1952 la rivista SeleArte, con il fondamentale sostegno di AdrianoOlivetti, finanziatore di altre iniziative ragghiantiane, tra cui gli stessi critofilm, ultimo dei quali è il Michelangiolo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Conca Breuil (in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da AdrianoOlivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du Val d'Aoste, in L'Architecture d'aujourdhui, 1976, n, 188 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] e dell’agro di Matera, promossa e istituita per l’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)-Casas da AdrianoOlivetti, all’epoca presidente dell’INU, fu chiamato a dare esecuzione alla legge n. 619 del 1952 sul risanamento dei ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ad. ind.; E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di AdrianoOlivetti, Napoli 2008, p. 28; M. Musina, G. P., la severa tensione tra riserbo ed estro, Bologna 2013 (con esaustiva ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] ’adolescenza di Amelia, che era in Italia e decise di restarvi. Assunta come traduttrice e dattilografa presso le Edizioni Comunità di AdrianoOlivetti a Roma, vi si trasferì nel 1950 e prese a usare il nome della madre, per la cui morte provava un ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] nel circolo di intellettuali e rifugiati politici che si riuniva attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, AdrianoOlivetti e tanti altri ancora. A Ernesto Rossi e a sua moglie arrivò per caso, con l’obiettivo di conoscere ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] educatori.
Assistente di Giuseppe Martini alla cattedra di storia medievale, nel 1950 divenne segretario di AdrianoOlivetti e responsabile della biblioteca di fabbrica a Ivrea: lavorando con Franco Momigliano, direttore delle relazioni interne ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] varate insieme ai monarchici del PNM (Partito Nazionale Monarchico). Nel 1958, ‘apparentatosi’ con il movimento Comunità fondato da AdrianoOlivetti, non fu più rieletto. La sua carriera politica era finita, così come il suo Partito dei contadini. La ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] opera di K. Marx.
Nel 1953, subito dopo essere stato assunto alla Olivetti presso l'ufficio per la selezione del personale - nel gruppo di intellettuali che AdrianoOlivetti aveva coinvolto nella sua attività industriale -, venne colpito da una forte ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...