NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] d’Italia, Mazzini si adoperò per agevolare il suo rientro in patria raccomandandolo, tramite Montecchi, al banchiere repubblicano AdrianoLemmi perché gli trovasse un impiego nelle sue imprese. Nicolini e la sua famiglia inglese ritornarono così in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] loggia Propaganda massonica di Roma a opera del gran maestro AdrianoLemmi. Si trattava di una loggia del Grande Oriente d comunale di Roma e nel giugno 1896 subentrò al dimissionario Lemmi come gran maestro del GOI. In Campidoglio restò questa volta ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] non si ripresentò a elezioni. Visse a Roma della pensione concessa ai Mille e del generoso soccorso di AdrianoLemmi, figura di spicco della massoneria italiana e antico compagno garibaldino. Fu ancora attivo in vari tentativi di federazione ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] i cui membri figuravano molti massoni, dall’accusa di aver favorito il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, AdrianoLemmi, nelle trattative per la fornitura di tabacchi ai monopoli di Stato (Dichiarazioni del ministro delle Finanze Seismit-Doda ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] una nuova spedizione su Roma. Ma da Caprera, in ottobre, Garibaldi riuscì a fuggire grazie all’iniziativa del banchiere livornese AdrianoLemmi e fu ospitato in incognito a casa Sgarallino prima di raggiungere l’Agro Romano, dove i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] XXIV (quattro lettere del 1860); Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio Jessie White Mario (32 lettere); Carte AdrianoLemmi; Timoteo Riboli; Volumi manoscritti (32 lettere ad A. Bertani); Carte Gerolamo Ramorino; Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] , di cui fu gran maestro aggiunto, tentò di trasferire lo scontro anche all’interno della massoneria, chiedendo ad AdrianoLemmi di bandire Crispi dall’Ordine per l’eccessivo clericalismo di alcune scelte governative e per i suoi violenti metodi di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] suor Margherita Maria Masi («Madrina»), originaria di Lugo, sorella di un generale, amica del gran maestro della massoneria AdrianoLemmi e conoscente di Giosue Carducci. A lei, dopo un’iniziale incomprensione, Prato tributò un vero e proprio culto ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] delle Finanze del secondo governo Crispi. La vicenda ruotava intorno al gran maestro del Grande Oriente d’Italia, AdrianoLemmi; il governo, interpellato in materia, non rispose. Nell’estate 1892 rilevò dal marchese Carlo Alfieri di Sostegno la ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] , tra le quali Napoleone Parboni, il non dimenticato rivale di tanti anni prima, Alberto Mario, Felice Cavallotti e AdrianoLemmi. A tutti non risparmiava pesanti accuse di tradimento, frode, falsità, accuse che in verità mai provava.
Si riversarono ...
Leggi Tutto