STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] come primadonna nella stagione 1739-40 (Partenope di Sarro e Adriano in Siria di Giovanni Alberto Ristori) e come seconda nel the Pantheon, London 1785, p. 51; Id., A general history of music, IV, London 1789, pp. 234, 237, 340, 342-345, 351, 358 s., ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] ereditò molti degli scritti e parte dei disegni (Vasari, IV, p. 607), gli subentrò come architetto di S. Milano 1964, p. 20; G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 605, 607; V, ibid. 1880, pp. 470 s.; VII, ibid ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] di voci per l’Enciclopedia cattolica – tra cui Teologia morale (XI, Città del Vaticano 1953, pp. 1966-1970) e Coscienza (IV, Città del Vaticano 1950, pp. 674-682), in seguito ampiamente citate dalla letteratura cattolica – e per il Dizionario di ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] quando, appena ventenne, creò una ditta individuale, la Adriano Pecci di Luigi Pecci, potendo contare sul pieno sostegno Bologna 1997, pp. 1047-1060; Prato. Storia di una città, IV, Il distretto industriale (1943-1993), a cura di G. Becattini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente, nel 1566, "uno delli sei deputati arcipretato. Il D. era pertanto - così l'elogia Adriano Valerini un decantatore della Verona del tempo - il "dignissimo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Silvio Passerini, che eseguiva un preciso mandato di Adriano VI, deciso a ristabilire la pace nel territorio 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, 728, 739, ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] l’altra, rielaborazione di Teodora augusta con poesia di Adriano Morselli e musica di Domenico Gabrielli), Pompeo continente ( pp. 78 s.; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, s.v., http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] vacanza della sede papale seguita alla morte di Adriano VI, difese efficacemente la città dagli assalti ad indicem.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 299-309; Id., Memorie storiche modenesi, tomo IV, Modena 1794, p. 75; P. ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] di Tommaso d’Aquino.
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Beretti, Vielmi entrò a far parte della familia del un «opusculum» a penna De residentia episcoporum, redatto per istanza di Pio IV durante la docenza romana (Vielmi, 1748, pp. 29-32). Nel ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] 1589, c. 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata .; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo 1891, pp. 20, 104 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...