COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] avevano nome Francesca, Virginia e Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta che al momento della morte 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, 545 s., 579, 599 ss., 603, 608 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] al sacco.
Organizzò i conclavi da cui uscirono eletti Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. In quest’ et d’histoire, XXIII (1903), pp. 164-166, 169; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908; 2, ibid. 1912, ad ind.; V, ibid. 1914, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] lo scultore Francesco Messina e con il poeta-critico Adriano Grande. Quest’ultimo gli fece conoscere Eugenio Montale XXIII edizione della rassegna lagunare del 1942 e con l’invito alla IV Quadriennale nazionale d’arte di Roma, del 1943 (Natura morta, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra i due sovrani, anche in vista di una eventuale spedizione contro i Turchi. Il D ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] sua origine veronese; il M. è però menzionato da Adriano Valerini ne Le bellezze di Verona (Verona 1586) insieme era dichiarato disposto ad accettare l’incarico (ibid., p. 179 doc. IV). I rettori di Zara, soddisfatti del loro maestro di cappella, si ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] rifacendosi addirittura alla vertenza tra Carlo il Calvo e Adriano I, sul diritto dei sovrani di rifiutare tutto Sez. I. Istruzione Pubblica, Regia Università, m. III, nn. 1, 34, e m. IV, nn. 2, 4; Materie ecclesiastiche, I categoria, m. 15, n. 11, f. ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] servire alla biografia d’I. da S., in Atti della Accademia di Udine, IV (1912-1913), pp. 143-153; R. Zotti, I. da S., Udine Udine 1984, pp. 223-236; C. Scalon, La biblioteca di Adriano da Spilimbergo (1542), Spilimbergo 1988; A. Jacobson Schutte, I. ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] abbandonò la cancelleria imperiale e, dopo l'elezione di Adriano VI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma, roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, pp. 31-35, 44 s., 50 ss., 58 s., 94 ss., 103 ss., 108 ss ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] numerose ristampe), curò anche un libro di Letture per la IV elementare (Roma 1930).
Nel Natale 1933 l’Ente italiano 1989), 6, pp. 121-173; S. Quasimodo, Carteggi con Angelo Barile, Adriano Grande, A.S. N., 1930-1941, a cura di G. Musolino, Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] fra papa Clemente VIII e il re di Francia Enrico IV di Navarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con famiglia originaria di Foligno, mentre Lucrezia si unì a Adriano Ceuli, di una cospicua famiglia romana. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...