SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] dalle lettere del 21 dicembre, fu inviato da Adriano come suo nunzio al marchese di Mantova e al 168r-169r; in Urbe homicidii industria, Basel, Universitätsbibliothek, C.IV.33, anche Bern, Universität Zentralbibliothek, ZB Artopoeus 33; Coryciana ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] lo prova implicitamente una lettera dello stesso Marcello a Sisto IV, in data 23 maggio 1481, nella quale si tenta ; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] della società leccese, fra cui la nuora di Adriano Acquaviva d’Aragona governatore in Terra d’Otranto, 1984, p. 260; Italian secular song 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, IV, Northwestern Italy, New York 1986, pp. 233-280; M. Morell, G. S. ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] catacombe.
La tradizione nonantolana ostenta un privilegio di Adriano I [sic] con la data del 776, , 164-171; A. Corradi, Nonantola abbazia imperiale, in Riv. stor. benedettina, IV (1909), p. 182; L. Duchesne. La Premiers temps de l'Etat Pontifical ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano di Roma per una ripresa del Ratcliff. A fine anno ; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, Bern-München, 1997, IV, p. 2629; G. Vitali, Tre Aide al Teatro Pagliano: 1874, 1899, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] , VII, p. 24; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 165-IV, c. 342v; Segretario alle voci, Elezioni in Senato, regg. 1, cc. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 168, 172 ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Pirandello, Palermo 1975, p. 89. Per la stampa risorgimentale sicil. cui collaborò il D.: A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV,Palermo 1855, p. 321; G. Lodi, Giornali di Palermo pubbl. nel 1848-49, in Memorie della rivoluzione sicil. dell ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] contro il maresciallo Rodolfo Graziani al teatro Adriano, fallito per la mancata esplosione dell’ordigno Stampa, 11 maggio 1982. P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, Torino 1973; V, ibid. 1975, ad ind.; N. Ajello, Intellettuali ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] et Augustae Vindelicorum 1768, pp. 934-935; Angiolgabriello da Santamaria, Bibl. ... e storia di quegli scrittori di Vicenza..., IV, Vicenza 1778, pp. 39-41; I. Lanteri, Postrema saecula sex religionis Augustinianae, Tolentini 1859, pp. 167-168; Acta ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...