VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] o Pitali, non è attestato alcun parente nella documentazione se non Adriano, abate di S. Maria di Trapezomata, nella diocesi di Reggio di doppia mossa politica da parte di Eugenio IV. Egli divenne infatti amministratore del monastero pochi mesi ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] fu asserita nel 1602 dal monaco vallombrosano Adriano Ciprario, sulla base di non meglio Klerus und Kirchen Roms: 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 90 s.; I.S. Robinson, Henry IV of Germany 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’ ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] conclave terminato il 26 dic. 1559 con l'elezione di Pio IV. Il 7 dic. 1564 il L. lavorò per un altro ancora vivente nel 1568 quando, come rettore della chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, vendette un orto con una casetta dietro la chiesa ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] e dette il voto determinante per l'elezione di Adriano VI; conferì solennità al suo gesto pronunciando le parole di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, pp. LXXV, 261, 270. 318, 382, 752; IV, Actorum pars I, a cura di S. Ehses, ibid. 1904, pp. 2, 5, 142, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , nel 1439 il F., in quanto patronus della collegiata di S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la conferma dei privilegi ad essa precedentemente concessi. Egli sposò, ignoriamo quando, Antonia Maria, figlia unica ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] papa Leone, le sorti di Vettori cambiarono repentinamente. Adriano VI, pur scortato dalla Spagna dalla flotta pontificia, ridatare al 29 marzo 1515), 22, 24, 44; ad indices dei voll. I, IV, VI, VIII, IX, X.
A.P. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] consigliere cdmunale, riuscì comunque eletto, sempre per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l' collegio di Campi Bisenzio in favore del candidato moderato Adriano Mari, dichiarando di non voler competere con un uomo ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] per il viaggio da Napoli della moglie.
Nel 1757, presentò l'Adriano in Siria (ancora su libretto del Metastasio, Madrid, teatro del .: F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp. 54, 59, 245; C. Dassori, Opere e ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] per quattro mesi, direttore artistico dei concerti del teatro Adriano di Roma.
Nel 1946 pubblicò a Roma l'Armonia di , p. 398; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 527 s.; The New Grove Dict. of opera, III, p. 97; ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] in un atto, che fu presentato a Roma al teatro Adriano il 7 dic. 1929 sotto la sua direzione. L' 2; Bizzaria di Hoffmann, ibid., 43, p. 2; Pro e contro Schönberg, ibid., IV (1952), 10, pp. 1, 6; Un grande musicista del sec. XVII. Tricentenario di L ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...