VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] formarsi di un’opinione pubblica riformatrice con le sue reazioni agli avvenimenti mondiali dai tardi anni Sessanta alla Rivoluzione francese (III e IV, 1979 e 1984) e tornare poi a L’Italia dei lumi (V): una serie di tomi per seguirne il cammino nei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu approvata da Pio IV con breve del 27 nov. 1560. Durante il suo episcopato si ebbe anche l'istituzione del monastero delle convertite.
Alla morte ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] rivista Valori primordiali, fondata con Lingeri, Terragni, Franco Ciliberti e Adriano Ghiron, pubblicò nel 1938 Composizione G.R.U. 35/B Galleria d’arte moderna di Milano, esponendo inoltre alla IV Quadriennale di Roma (Crollo e Allarme). Il Ritratto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, Venezia 1557, von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma, 1951-1961, ad ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] 14 sett. 1523, in cui è data notizia della morte di Adriano VI, contiene già, insieme all'ammissione che fosse "homo de santa del conclave di Clemente VII. Ne esistono molte copie manoscritte (Pastor, IV, 2, p. 144 n. 3); sulla base dei codici romani ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] -teatrale. Ancora qualche decennio dopo, secondo il senese Adriano Politi, al cospetto di Clemente VIII, che gli (1934), pp. 719-742; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 385; B. Croce, Le commedie patetiche di S ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] anima delle bestie; a diciotto una dissertazione critica contro Adriano Baillet […]. Nel 1767 egli pubblicava un poemetto in fra l'altro a tradurre dal latino l'Eneide (libri II, IV, IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] la berretta il 13 marzo e il titolo di S. Adriano al Foro il 17 marzo. Nello stesso concistoro, furono pp. 12, 66, 69, 72, 101, 209; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, pp. 123 s.; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] applicati a parole volgari, et latine" che Adriano Banchieri inserisce nella Cartella musicale (1613). scuole accolitali in Verona, Verona 1904, p. 68; G. Mantese, Nel IV centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina di vita religiosa nel ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di Innocenzo III le elezioni del legato Gerardo di S. Adriano a vescovo di Cerenzia, del medico regio "Iacobus" a 150; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), pp. 260, 262 s., 265; Carte latine di abbazie calabresi ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...