BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du fra il 1930 ed il 1936, esposti alla Mostra dell'arredamento della IV, V e VI Triennale (Selvafolta, 1980, pp. 37 s., 73 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] alla sua famiglia e difese le ragioni di questa presso Sisto IV dal quale era stato convocato. Tornato a Perugia, il 3 Antognolla.
Aveva avuto molti figli: Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, Sigismondo, Marcantonio e Ottaviano, Giacoma ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Rossano, dove si trovava un oratorio dedicato a S. Adriano, e intorno a lui iniziarono a riunirsi molti monaci iuniore, fondatore del monastero di S. Maria di Grottaferrata, in Oriens Christianus, IV (1904), pp. 308-370; Id., Poesie di s. N. iuniore ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e da Maddalena Giamberti (Vasari, 1568, 1906, IV, p. 292, VI, p. 449).
Pittore, scenografo, architetto, nipote per parte di . 136v-137r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, p. 292, VI, 1906, pp. 433-456, 609; I. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] ai da Varano, ma sottratta nel 1523 da papa Adriano VI al controllo di quella famiglia e sottoposta alla 1497 al 1515, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria dell'Umbria, IV (1898), pp. 502 s.; Returns of aliens dwelling in the City and ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] all'inizio del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la sua famiglia. Poté infatti restarsene a Roma mentre i partì per Roma. Qui alimentò l'irritazione e i sospetti di Pio IV con una serie di accuse contro il C., che si sommarono a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] a Fano.
Dopo il conclave per l'elezione di Adriano VI, durante il quale aveva garantito l'ordine pubblico Storia d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano e del Marchese di Pescara, Bari ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave di Paolo V si distinse nel partito spagnolo, come ricorda una lettera a Enrico IV del cardinale J. Davy Du Perron (Les ambassades et négotiations ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] re franco. Sollecitato dalle pressanti richieste del papa Adriano I, che vedeva nel crescere della potenza di Cesario, console di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 537-50; M. Schipa, Storia del ducato napoletano, Napoli 1895 ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] in Germania) e Napoli (Adriano in Siria).
L’anziano Niccolò Jommelli, sentito l’Adriano in Siria a Napoli, espresse 1802): due nuove fonti per la storia della musica milanese, in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 61, 71 s., 74, 82, 86, 90, 99, ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...