Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 803 tributo da Damasco. Nuovi attacchi assiri avvengono sotto Salmanassar IV (781-772), i quali sgretolano la potenza dello stato nuovo sotto il comando diretto di un governatore romano. Da Adriano in poi ha il titolo di μητρόπολιη, dai tempi di ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] (pelle leonina e clava) ai tre spagnoli Galba, Traiano e Adriano che lo riprodussero come E. Gaditano sulle loro monete, a imberbe prevale dalla fine del sec. V e per tutto il sec. IV, ed è quasi il solo adottato nel periodo d'Alessandro, quando il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] proposta, pur reiteratamente avanzata per iniziativa sovietica, di organizzare, dopo quella di Mosca del 1969, una nuova conferenza mondiale allo scopo, se non di eliminare, almeno di ridurre le differenziazioni ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dei gesuiti, poi nel cosiddetto collegio papale o di papa Adriano VI, di cui era a capo il teologo olandese Giacomo re cattolico suo sovrano. Sulla fine dello stesso anno ottenne da Filippo IV il vescovato d'Ypres, ch'egli amministrò con zelo per due ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] questo campo tentata dallo Stolle (op. cit. nella Bibl., tav. IV) in base ad altri indizî desunti dalle opere di Cesare (fig il campo della legio III Augusta a Lambesi, fondato sotto Adriano e modificato nei particolari nel sec. III. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] carica, con la formula "... ἐπτυτάνευεν"; dal principio del sec. IV a. C. in poi, è indicato anche il numero d'ordine l'andar del tempo, l'anno di principato del sovrano locale. Con Adriano I nel 781 si ha per la prima volta nei documenti pontifici l ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] la riduzione, egualmente in oro e avorio, che Adriano ordinò per l'Olimpieio di Atene. Un recente tentativo . Cultrera, Una statua di Eracle: contributo alla storia della scultura greca nel sec. IV a. C., in Mem. Lincei (cl. sc. mor., stor. e filol ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] due absidiole dell'oratorio di S. Aquilino in Milano (fine del sec. IV-principio del V), di S. Vitale a Ravenna (sec. VI), di chiesa triabsidata sia stata S. Maria in Cosmedin, riedificata da Adriano I (772-795). La stessa disposizione si trova a S. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di e assegnò Capua con Benevento e la Marca al primogenito Landolfo IV, al quale però Benevento fu ritolta da quel Pandolfo II, ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] federata nell'ambito dell'URSS, costituisce dal 24 agosto 1991 una repubblica indipendente aderente alla Comunità degli Stati Indipendenti, alla cui fondazione ha preso parte il 21 dicembre 1991, unitamente ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...