LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si aggiunga hanno dedicato la loro condanna di L. al cardinale Adriano da Utrecht). Ma anch'egli non vuole agire con ...
Leggi Tutto
(ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... ...
Leggi Tutto
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi nella cittadina di Mansfeld (il padre, dapprima minatore, era imprenditore nel settore della lavorazione dei ... ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] da Capua a Nocera. Appena dopo Adriano il nome Campania cominciò da solo ad napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell'Arco a Montevergine, in Napoli nobilissima, IV (1895), pp. 129-13; V (1896), pp. 97-102; A. D'Amato, Folklore irpino, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] grifi e Arimaspi, Genî alati e galli).
Certo ad Adriano, che predilesse Atene e tre volte vi dimorò a lungo sull'Acropoli: B. Tamaro, in Ann. della R. Scuola arch. it. di Atene, IV-V (1921-1922), pp. 1-11. Torrione del tempio di Athena Nike: G. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a ponente dalla profonda insenatura della Gran Sirte. Alla fine del sec. IV a. C. i limiti della Cirenaica erano a E. Καταβαϑμός es-Sollùm del regno di Adriano, la Cirenaica era già pacificata, ma spopolata e immiserita. Adriano cercò di rimediare ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente celtica dei Boi, che di Roma. Metodio anzi è nominato da papa Adriano II arcivescovo di Pannonia e incaricato dell'amministrazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'ordine di battaglia che Nestore fa prendere alle sue truppe (Il., IV, 294 seg.) e che egli magnifica come quello degli "antichi": , cominciò a reclutare nelle provincie occidentali. Adriano adottò il reclutamento locale nelle zone occupate dalle ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Celso Costantino, che fu recensore di C. forse nel sec. IV, entrambi per errore. E la paternità di Svetonio, passata e per quelli che l'usarono, dopo il gentilizio; dopo Adriano invece il nome Caesar in persona degl'imperatori passa al secondo posto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] assai grave fu causata dalla rivolta dei Giudei sotto Traiano. Adriano dié sfogo anche in Alessandria alla sua passione per l fede insegnata dai vescovi di Roma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con successo, sotto la guida di Teofilo e di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'Impero e il regno dei Parti. La guerra, evitata da Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto prima di aver potuto passare in Cilicia. Alla sua volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...