XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C.
È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] ad Atene, dove compare con l'attributo di technites (I. G., iii, 1, 476); sembra, dunque, che si tratti dell'autore della statua (Dunent, Pouilloux), anche se recentemente è stato avanzato qualche dubbio (Rolley, Salviati).
Bibl.: J. Overbeck, ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] essere datata alla fine del regno di Adriano. Trattamento della barba e rendimento delle Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 181, 3; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 39 e 285. ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλεξανδρος)
Red.
Scultore di Afrodisiade, figlio di Zenon (v. Afrodisiade). La sua firma appare sul punto della statua onorifica di Claudia Antonia Taziana recentemente (1964) scoperta ad [...] . vol. vii, p. 1251, s. v. Zenon, 5°), databile all'età di Traiano-Adriano. L'autore della statua di Taziana, che si può datare stilisticamente alla fine del III sec. d. C., appartiene probabilmente alla stessa famiglia.
Bibl.: K. T. Erim, The School ...
Leggi Tutto
TYCHOPOLIS (Τυχόπολις)
C. Saletti
Nome della Tyche della città di Myra in Licia, alla quale Opramoas, lo statista licio del tempo di Adriano e Antonino Pio, dedicò una grande statua dorata, come è testimoniato [...] da una famosa iscrizione da Rhodiapolis (I. G. R., iii, n. 739).
Tale statua è probabilmente riconoscibile nella sua iconografia in un'immagine della Tyche con timone e globo nella destra e cornucopia nella sinistra, su un rilievo dal teatro di Myra. ...
Leggi Tutto
PANOPOLITES (Πανοπολίτης, Panopolites)
C. Gonnelli
Personificazione di un nòmos dell'Egitto, che troviamo su monete di Adriano: è rappresentato come figura maschile, barbata, che reca un icneumone e [...] B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 864; Froehner, Le Nome sur les monnais d'Égypt, Extr. de la Société de Numism., 1890, p. 21; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1540, s. v.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 649-52, s. v. ...
Leggi Tutto