ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre ai Not. scavi, 1908, n. 48; G.E. Rizzo, in Ausonia, III, 1908, p. i ss.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 635; P. ...
Leggi Tutto
PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] di grandi proporzioni, con iscrizione dedicatoria di Adriano.
La personificazione della città di P., su . Monete: V. Langlois, Numismatique des nomes d'Égypte, Parigi 1852, p. 39, tav. III, i; W. Froehner, in Ann. de la Soc. de Num., 1890, p. 21; ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] sulle monete imperiali di Alessandria dell'età di Adriano, Commodo, Pertinace, in veste di figura . Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow, III, Glasgow 1905, pp. 444, n. 308, tav. LXXXVII, ii; 485 ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] e la fronda in mano alla dea seduta in trono, che Adriano fa coniare poco prima di assumere il potere, sono simboli della sua , Religion und Kultus d. Römer, Monaco 1902, II, p. 333; Strack, II (Hadrian), p. 50; 123, III (Antoninus Pius), p. 148. ...
Leggi Tutto
POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] è accompagnato dal Genius Senatus. Una moneta di Adriano con la leggenda Senatus Populusque Romanus mostra il P un toro, simbolo di sacrificio o di trionfo.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2760, s. v. Sulle supposte raffigurazioni del P. ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. stati ancora pubblicati.
Bibl.: C.I.L., III, passim. Alcune iscrizioni scoperte in seguito sono state ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, alte m 17,25, quale è stata rinvenuta la base nei pressi del tempio (C.I.A., iii, 561).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., ...
Leggi Tutto
ANTIBES (᾿Αντίπολισς, Antipñlis)
Città fondata verso il 340 a. C. da coloni marsigliesi (Strabo, iv, 180, 184; Inscr. Graec., xiv, 2426) nella regione dei Deciates (Plin., Nat. hist., iii, 35). Assediata [...] un teatro (le cui rovine furono rase al suolo nel 1691) e una corporazione di marinai; vi è anche una dedica al cavallo di Adriano.
Bibl: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2533-534, s. v. Antipolis, n. 1; F. Benoît, A. et environs, in Gallia, XI, 1953 ...
Leggi Tutto
IUDAEA
B. Conticello
− La personificazione della regione compare su monete imperiali romane relative ai regni di Vespasiano e di Adriano. Le monete di Vespasiano fanno riferimento alla vittoria di questo [...] e la leggenda de iudaeis.
Le monete di Adriano recano invece la personificazione della I. stante ., nn. 112 ss.; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, II, Londra 1930, pp. 62, 115, tav. 20; III, 1936, p. 493 s., tav. 12. ...
Leggi Tutto
HILARITAS
G. Scichilone
Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in età imperiale romana, non prima di Adriano, spesso in connessione con [...] a noi note e le innumerevoli varianti di esse.
Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2659; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, vol. III, Londra 1930, p. 80, n. 428, p. 92, n. 1375; IV, 1, Londra 1936, passim; IV, 2, Londra 1938, passim; V, 1 ...
Leggi Tutto