L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Floriano; ritratti della dinastia giulio-claudia e di Adriano a Fossombrone; una testa colossale di Claudio a Carsulae con un intervallo di vita nel II sec. d.C. – una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore nuovo abbandono dopo il IV - inizi del V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] . d.C. quando, grazie forse alla benevolenza di Adriano, A. conobbe un ultimo slancio nell’architettura e nell - Oxford 1992.
S.G. Miller, s.v. Nemea, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 891-93 (con bibl.).
W. Decker, s.v. Nemea, in Der Neue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] già nel corso del V e fino alla fine del III secolo è attivo un fiorente artigianato artistico di bronzisti che essere quella nota in località La Colombella, attribuita ad Adriano per il rinvenimento della statua di Antinoo, già costruita da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Traiano (117 d.C.) scoppia una rivolta dei Daci; Adriano rinuncia ad alcuni territori e divide la Dacia in Superior e conosce un’ultima fase di prosperità nel primo trentennio del III sec. d.C., quando viene anche istituito il concilium trium ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] cornice ornamentale a curve di volute. Con l’abolizione della cremazione dal III sec. d.C. in poi sparisce la stele scolpita e al non furono lavorati prima del 124 d.C., anno in cui Adriano si recò in Pannonia (e forse nel Norico).
Raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] in quello di Apollo; per quest’ultimo è nota anche una stipe di III-II sec. a.C.
C. nel 338 a.C. divenne civitas . Johannowsky, Appunti su alcune infrastrutture dell’annona romana tra Nerone e Adriano, in BA, giugno-luglio 1990, pp. 1-13.
N. Valenza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] regione e i tentativi di riscossa da parte di Areus, Agide IV, Cleomene III, fino alla sconfitta di quest’ultimo a Sellasia nel 222 a.C. e di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel 124/5 e nel 128/9, hanno favorito interventi imperiali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] e fossato, costruita sin dalla fondazione e poi rifatta da Adriano; vi si appoggiano alcuni edifici, sia all’interno sia imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1-4, 1975- 87 e Corpus signorum imperii Romani. Deutschland, I, 1 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] animale alle forze schierate lungo il Vallo di Adriano era probabilmente attuata in ambito locale, come DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, III, 1897, coll. 450-57; H.M. Frazer, Beekeeping in Antiquity, London 1931; E. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a tutti gli effetti due Etrurie, l’una romanizzata massicciamente già dal III sec. a.C., l’altra, di cultura pienamente etrusca, fino alla territorio nel periodo compreso tra i Flavi e Adriano è l’espansione delle proprietà imperiali, accompagnata da ...
Leggi Tutto