CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] esordiente Titta Ruffo. Nello stesso anno fu al teatro Adriano di Roma, interpretandovi fra l'altro Jana di R. e Suppl., p. 361; R. Celletti, E. C., in Enc. d. Spett., III, coll. 29 ss.; G. Graziosi, Beniamino Carelli, ibid., col. 29; Encicl. della ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dedicata allo stesso pontefice; della quinta i primi capitoli sono dedicati ad Adriano VI in data 30 ott. 1520, i successivi a Clemente VII bibl. cfr. ancora: Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 114-119, e J. H. Sinclair, Bibliografia de P. ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] difficoltà in cui era sprofondata dopo la morte di Adriano Olivetti, all’inizio del 1960.
Nei tre anni a D.H. Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, The limits to growth. A report for the Club of Rome’s project on the predicament ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] di Faenza. Durante questo periodo rivolse al nuovo papa Adriano VI, in occasione del suo arrivo in Italia, secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III (1884), p. 311; C. Morawski, Andreae Cricii, Krakau 1888, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ricerche di Pavia è stata costituita la Fondazione Adriano Buzzati Traverso, allo scopo di favorire la ), pp. 1-17; Genetica e biologia generale, in Scientia genetica, III (1950), pp. 3-16; Genetic Structure of Natural Popidations and Interbreeding ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] 'arcivescovo Oberto da Pirovano. Quando, alla morte di Adriano IV (1° sett. 1159), sfociò in scontro , II, a cura di L. Zagni, nn. XVI, XVIII; IV, a cura di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] marzo 1844, in cui risultava che un certo Adriano Lemmi, ex negoziante, era stato condannato al di L. Pasztor, Roma 1947; Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, III, Firenze 1954, ad ind.; S. Gallo, La Lega della democrazia (1879-1883) e le ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] elesse Innocenzo V (luglio 1276) e probabilmente a quello che elesse Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del 18 ottobre 1276.
1243-76, in Augustiniana, II (1952), pp. 26-60, 108-49, 230-47; III (1953), pp. 21-34, 283-313; IV (1954), pp. 5-24. Una ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] papali e a quelle bizantine. Il papa Adriano I, dal quale si erano recati in ambasceria ibid., pp. 560, 562; Chronica ducum Beneventanorum, a cura di G.H Pertz, ibid., III, ibid. 1839, p. 212; Chronicon Salernitanum, ibid., pp. 477, 480 s., 483-486 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] . 1968).
La bibliografia pallottiniana conta quasi 700 titoli (73 riediti nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi – indagati nei vari aspetti storici e storiografici, archelogici, artistici, epigrafico-linguistici ...
Leggi Tutto