L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di razionalismo da presentarci in Antinoe (fondata in Egitto da Adriano in memoria del suo favorito) lo stesso sistema di ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da collocarsi sul mare le tombe papali del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del fiorentino Arnolfo allora nel suo periodo ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Verona, De gestis Pauli I, in Rer. italic. script., n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia lo diceva "de Pomponio Leto, Scipione Carteromaco, Giovanni Lascaris, Adriano Castellesi, Lorenzo Behaim, Lodovico Podocataro; ma, ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] elevazione al pontificato nei conclavi, da cui uscirono eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di , ma quanto di meglio si poté conseguire per allora e P. III s' adoperò a trasformare la tregua in pace definitiva, a impedirne ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] Pietro, il quale, in nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò a morte. A. fu impiccato e poi IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] clamorosamente minacciosa quando dalla morte di Leone alla elezione di Adriano VI, per bocca di Pasquino, a cui aveva strappato in suo onore, le accademie si gloriavano di averlo socio; Giulio III lo trattò da pari a pari a Roma e lo nominò cavaliere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] col favore dello stesso imperatore Ludovico II, alla morte di Benedetto III, fu eletto papa il 7 aprile 858.
Egli saliva al il perdono pontificio. Solo presso il successore di Niccolò, Adriano II, essi trovarono misericordia. Anche Lotario II si ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] rimane fino al 1527, eccettuato il periodo del pontificato di Adriano VI (1522-23). Eletto vescovo di Carpentras del Contado costantemente dal 1527 al 1536. Nominato cardinale da Paolo III il 22 dicembre 1536, alterna il suo soggiorno tra Carpentras ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] di Carlo d'Angiò, egli fu appunto il grande elettore di Adriano V e specialmente di Giovanni XXI che si succedettero sul trono e quasi fusi con gl'interessi stessi della Chiesa.
N. III morì a Soriano il 22 agosto 1280, dopo un brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] papato. L'episodio dei due missi imperiali Pietro e Adriano che, associati a Giorgio, duca di Emilia e , posteriore allo Jaffé), in Mon. Germ. Hist., Epist. t. V (Karolini aevi III), Berlino 1899, pp. 581-82, 585-618. Si veda inoltre L. Duchesne, Les ...
Leggi Tutto