Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ; nel secondo è san Pietro a porgere il pallio vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con Pasquale I si raggiunge il in Santa Maria in Cosmedin durante il pontificato di Adriano I. Così la collocazione nell’abside centrale della maiestatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] al cittadino la scelta o dell’adempimento di un sociale dovere o della perdita di un sociale diritto» (libro III, 1783, capo XXVI).
In particolare, l’anticipazione di Filangieri delle moderne formalizzazioni dell’economia neoclassica si trova nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] realismo delle situazioni e un’ironia verso gli orrori senechiani (III, 6). Tutto ciò descrive un testo con evidenti persistenze tragici francesi del Seicento, ma anche dello stesso Zeno (l’Adriano in Siria è la bella copia del Lucio Vero), e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] , dai papi nei prelati”. Nonostante la durezza di Adriano nel contrastare l’incipiente riforma luterana, interpretata come un la bolla Initio nostri pontificatus, con la quale Paolo III convoca il Concilio a Trento. Il 21 luglio successivo appare ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] raccolta a N dell'Acropoli, nell'area della biblioteca di Adriano e del foro romano. La fortezza detta Rizokastro, alla ., Athinai 1879-1880.
Epigrafia. - CIG, II, 2, 1883, nr. 5305; III, 1, 1878, nrr. 1383-1388, 3435-3547; IV, 1902, nrr. 9321-9422 ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] non crescevo
Rimanevo bambino col naso all’insù
A guardare dal finestrino (Adriano Celentano, Se sapevo non crescevo)
(25) *LIV: se ci si probabilmente stata diversa (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, cap. III)
(27) che s’io fossi giù stato, io ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] la prova decisiva del loro potere. All'elezione del nuovo pontefice Pio III, nell'ottobre del 1503, il B. si recò a Roma per rendergli che aveva ereditato dai Borgia e da Giulio II.
Eletto Adriano VI, nell'aprile del 1522 il B., d'accordo con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] dal poeta in bocca del fratello di questa Ottobono (papa Adriano V).
Tra la morte di Enrico VII (agosto 1313) di D. Cappi, Roma 2000, ad ind. (l. II, cap. 29; l. III, cap. 15); D. Alighieri, La canzone montanina, a cura di P. Allegretti, Verbania ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] assunto da Leonetto Cipriani.che era gradito a Napoleone III, ma non ai moderati bolognesi, guidati dal Minghetti pronunciò il 15 aprile di quell'anno in senso favorevole ad Adriano Lemmi e il Supremo Consiglio accolse quindi tale decisione il 30 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] X nel dicembre 1521 e per la successiva elezione di Adriano VI: il B. ritornò a Firenze con il cardinale Giulio del Laocoonte);E. Schaeffer, Der Herakles des B. B.,in Monatshefte für Kunstwiss.,III(1910), pp. 112-14 (per l'Ercole e Caco);G. Poggi, ...
Leggi Tutto