Pittore olandese di marine ed architetture. Nacque ad Amsterdam il 31 maggio 1622, visse in quella città e vi morì il 1° luglio 1666. In molti suoi quadri le figurine sono di Adriano van de Velde. È pittore [...] la battaglia navale davanti a Ter Heyde fra le flotte olandese ed inglese, nel 1653. Suo fratello Abramo dipinse pur egli architetture.
Bibl.: C. G. A. Hooft, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Barone e generale inglese, nato l'11 settembre 1862. Ufficiale di cavalleria nel 1883, passò poi allo stato maggiore. Partecipò col grado di colonnello alla campagna contro i Boeri. Fu inviato nell'ottobre [...] ; nel maggio 1916 prese il comando delle 4 divisioni canadesi, segnalandosi alla presa di Vimy. Dal giugno 1917 tenne il comando della III armata. Alla fine della guerra ebbe il titole di barone de Vimy e un premio di 30.000 sterline. Dal 1921 al ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 1° gennaio 1853 in Herzberg. Organizzò la spedizione in Cina (1900) e dal 1903 al 1909 fu ministro della guerra; ebbe nel 1909 il comando del 7° corpo d'armata e partecipò con [...] seconda armata all'invasione del Belgio e della Francia. Il 12 settembre il von Einem fu nominato comandante della III Armata nella Champagne. Partecipò nel luglio 1918 alla fallita offensiva detta seconda battaglia della Marna, e, in seguito, alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il tetto paterno, poi sotto la guida di Marcello Virgilio di Adriano Berti. Nel novembre 1498, a Firenze, dove si era ridotto assunzione di un governo nello Stato pontificio propostagli da Paolo III, fu pressoché l'unica attività del G. nei pochi ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] conflitto tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, Adriano IV lo mandò, insieme con un cardinale prete, de L. Halphen, Paris 1951, pp. 567-572; J. Haller, Das Papsttum, III, Stungart 1952, pp. 231-299, 522-553; J. Rousset de Pina-R. Foreville ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] calcare, è documentata la corsa rituale di Zoser, faraone della III dinastia; in un'altra pittografia compaiono movimenti di ginnastica a dagli Alessandrini, da Filocopo e infine, ai tempi dell'imperatore Adriano (2° sec. d.C.), da Flegone di Tralle, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la storia d'Italia, 62), Roma 1933, pp. 171, 345-352, 429-437; III, 1, a cura di C. Brühl (Fonti per la storia d'Italia, 64), Roma 1973 8° ancora di area romana, in specie dell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S. Maria Antiqua. Sempre ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] momento, egli si limitò a mantenere gli impegni assunti da Adriano VI con l'alleanza con Carlo V: fino alla scadenza del . postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in Aquiro, mutato due volte, prima in quello di S. Adriano (22 maggio 1699) e quindi in quello presbiteriale di S. Bentivoglio, Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La France et Rome de ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] condizioni di vita più favorevoli di quelle sperimentate sotto Adriano VI: si offre invece, peccatore tutt'altro che G. Macchia, F. B. a quattro secoli dalla morte, in Pan, III(agosto 1935), pp. 560 ss., e poi, con importanti aggiunte, come introduz. ...
Leggi Tutto