. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] , la quale elargiva sovvenzioni e presiedeva alla carità nella circoscrizione propria. Un primo accenno è sotto Benedetto II (684-685); sotto Adriano (772-795) furono fissate a 18, e tale numero si mantenne fino al sec. XVI. Sorsero tali organismi su ...
Leggi Tutto
(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] usata anche nelle relazioni private fra conoscenti (Seneca, Ep., III, 1). Nella vita pubblica invece l'uso di dominus ripugna deus; esso è accettato da Traiano, si diffonde sotto Adriano in luogo del prenome, con Settimio Severo compare nei documenti ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] settore di Soissons e in seguito il III corpo d'armata a Verdun. Alla fine del 1916 fu inviato in Romania a capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Stato maggiore dell' ...
Leggi Tutto
Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] , 3, 155) e, nella città che porta il suo nome, Offa re di Mercia costruì un monastero, al cui abate papa Adriano IV conferì certi privilegi.
Bibl.: Meyer, in Abhandlungen der k. Gesellschaft der Wissenschaften, Gottinga 1904, n. s., VIII; P. Allard ...
Leggi Tutto
Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] colonia romana in età imperiale e fu beneficata da Augusto e da Adriano, oltre che da Erode Attico, come erede morale della gloria di , Suppl. 1927, p. 16; J. Beloch, Griech. Geschichte, III, 283, 790; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 14 febbraio 1869 a Den Helder, morto a Merano il 28 novembre 1923. Cominciò a lavorare indipendentemente nel 1900. Costruì molte ville e villini assai lodati, già in quello stile che [...] (Società di bonifiche delle Brughiere) ad Arnhem (1913) e quella della Nederlandsche Handelmaatschappij ad Amsterdam (1923; v. amsterdam, III, tav. V). Il de B. ebbe anche rinomanza come progettista di mobili; disegnò vetrerie e porcellane ed è stato ...
Leggi Tutto
Giurista romano, la cui attività si svolse sotto Adriano e Antonino Pio; morì prima del 175, come si deduce da Gellio (Noctes Atticae, XX, 1, composte attorno a quell'anno). Scolaro di Salvio Giuliano, [...] des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 194 segg.; P. Jörs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, p. 1192 segg., n. 29; Römisches Recht, Berlino 1927, p. 25; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, I, p ...
Leggi Tutto
, Probabilmente della famiglia romana dei Placidi. Non è facile sceverare i dati autentici della sua vita dai leggendarî. Pare accertato che fu magister militum sotto Traiano e soffrì il martirio al tempo [...] di Adriano. Si narra che essendogli apparso durante la caccia un cervo con una croce tra le corna, si convertì al il 20 settembre.
Bibl.: Acta Sanctorum, settembre, VI; Anal. Boll., III (1884), p. 6 segg.; U. Chevalier, Répertoire... Biobibliogr., I, ...
Leggi Tutto
Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) tale tempio ha sulle fronti otto o dieci colonne. Erano dipteri i colossali templi ionici dell'Asia [...] e ad Atene il tempio di Giove Olimpio, terminato da Adriano.
I templi pseudodipteri presentavano la stessa disposizione dei dipteri: L'invenzione di questo tipo viene attribuita da Vitruvio (III, 3) ad Ermogene, ma dei varî templi pseudodipteri che ...
Leggi Tutto
. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] Inscr. Lat VI, 976, esso fu restaurato da Adriano nel 136. Auguratorio o augurale si chiamava anche il 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 225 segg.; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, ...
Leggi Tutto