Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] , ove rimase tre anni. Dal 1534 sino alla morte fu nunzio alla corte di Sicilia, continuandovi a godere la fiducia di Paolo III. Degno di rilievo è il patriottismo del B., quando consigliava a Clemente VII la neutralità nelle contese tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] vescovo di Cadice, di Policastro e di Bovino (1530); sotto Adriano VI, ebbe la diocesi di Cremona, succedendo allo zio, al che gli fu tolta nel 1534, a causa del suo malgoverno. Paolo III, il 5 aprile 1535, lo fece richiudere in Castel S. Angelo, ...
Leggi Tutto
. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] comandante militare della Pannonia al padre adottivo, l'imperatore Adriano, del 137, e un'iscrizione trionfale per la legio nella Cattedrale.
Bibl.: Th. Mommsen, in Corpus Inscriptionum Latinarum, III, 1873, p. 546; suppl. 1045, 1769, 2190, 2280 ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] maggior generale nel 1897, tenente generale nel 1900. Dal 1904 al 1912 comandò il III corpo d'armata a Berlino; nel 1912 fu nominato colonnello generale capo della III ispezione d'armata: il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell'esercito ...
Leggi Tutto
Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. [...] di Claudiopoli. La città fu particolarmente favorita da Adriano, ed ebbe anche il soprannome di Adriana, poiché Corp. Inscr. Graec., 3802 seg.; Inscr. Gr. ad res Rom. pert., III, n. 1424. Monete: Waddington-Babelon-Reinach, Rec. gén. des Monnaies d' ...
Leggi Tutto
Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] radunati in un tempio della città per tributare onori solenni a Tolomeo III Evergete I e alla principessa Berenice e per introdurre un anno fisso in luogo del vecchio anno vago egiziano. Adriano pose il nome di Canopo a una parte della sua villa ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] Augusia Fida. Al tempo di Adriano fu denominata Ieropoli. Ricevette una colonia . Ramsay, The cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, pp. 681, 699; Corp. Inscr. Lat., III, pp. 1250 e 2062; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
Gastone M. Bersanetti
Moglie di Traiano. Era figlia di un L. Pompeo. Donna di elette virtù, amante dell'arte e della cultura, protettrice di filosofi, fu sposa affettuosa, imperatrice [...] Roma (117). Alla morte di P. (pare 122 d. C.) Adriano espresse il suo dolore in inni dedicati alla memoria di lei, le Foro Traiano.
Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 73, n. 509; B. W. Henderson, The ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 1-13, 306; W. Gundlach, in Mon. Germaniae Hist., Epist. III, 1892, pp. 469-657. Studî: oltre le prefazioni degli editori, cfr. W. Gundlach, Über den Codex Carolinus, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
Si conosce sotto questo nome un vescovo e taumaturgo, del III secolo, indicato talvolta come Acacio d'Antiochia (secondo alcuni, Antiochia di Pisidia), venerato il 31 marzo. Gli atti del processo sono [...] martire di Mileto appare venerato il 28 o 29 luglio, e un Acacio primicerio (che sarebbe stato martirizzato sotto Adriano con 10.000 compagni), il 22 giugno.
Bibl.: Harnack, Geschichte der altchristlichen Literatur, I, Lipsia 1893, p. 819; Acta ...
Leggi Tutto