Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] 1829 al 1864, Milano 1928; Il Pantheon rivendicato ad Adriano, Milano 1929; La cupola vaticana, Città del vaticano -1901, Milano 1901; G. Tutino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Bibliografia degli scritti di L. B. (1881-1930), ...
Leggi Tutto
, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] romana, è la Depositio martyrum del "cronografo del 354": III kal. augusti Abdos et Semnes in Pontiani, quod est innalzata una chiesa, oggi totalmente sparita, che fu restaurata dal papa Adriano I (fine del sec. VIII). Un altro santuario fu eretto, ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] di Luigi XIV, non poteva più proporsi una politica di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era anacronistica. Legando poi la repubblica all'Inghilterra, la quale era garante ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] la regola di S. Agostino, e venne approvato da Alessandro III il 5 luglio 1175 ad istanza di don Fernando de amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona di ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] di cipresso di S. Pietro in Roma fatte costruire da Costantino il Grande, rimosse dopo 800 anni da Eugenio III per sostituirle con altre di bronzo vennero trovate ancora in perfetto stato di conservazione.
In epoca relativamente recente sono state ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'età moderna, le ricerche sulle correnti dell'evangelismo attive nella Chiesa romana durante il pontificato di Paolo iii Farnese, l'attenzione e la sensibilità storiografica nel considerare il nodo Riforma-Controriforma (e/o Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] V. Alcuni frammenti del testo furono pure scoperti nel 1927 nel papiro 2103 di Ossirinco, papiro che non è posteriore al sec. III.
Bibl.: B. Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 489 segg.; id., Geschichte des röm. Rechts, Lipsia 1925, p ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] . Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento guerra, molto sfortunata per B.; ma per la morte di Enrico III le condizioni cambiarono del tutto e nel 1057 con la pace ...
Leggi Tutto
Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] maschere orrende di corteccia incavata. Si aggiunga che Livio, in un luogo (III, 2, 4) indipendente da Orazio e dalle sue fonti, parla di di alcova. Il poeta Anniano, fiorito sotto Adriano, scrisse fescennini nuziali. Ai fescennini che entravano ...
Leggi Tutto
Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] del Bosforo, i catafratti, e dall'epoca di Adriano introdussero nel loro esercito dei cavalieri cataphractarii (detti ", parola persiana), che divennero numerosi specialmente nel sec. III.
L'armatura dei catafratti (descritta da Eliodoro, Aethiopica, ...
Leggi Tutto