L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] (634-656), Clodoveo III (639-657). In queste monete barbariche l'omega è rovesciato sulla cima della croce, e l'alfa si deve immaginare. In una moneta di papa Adriano I è da leggersi R-M, non Α-Ω. Nel sacramentario gelasiano del sec. VII, conservato ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] , Nederlandsche Historiën, Amsterdam 1656; Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, Utrecht 1841, I, II e III, passim; P.J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, II, Groninga 1892; A.J. van der Aa, Biografisch Woordenboek ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] dovette anche sostenere ambasciate della sua città presso Callisto III e Pio II, e, in opposizione al partito mediceo maggio 1459, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco a Firenze. Adriano VI lo canonizzò il 31 maggio 1523.
A. è una delle belle figure ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] K. Reichhold e F. Huser, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1900-1910, III, figg. 48-49 Cfr. poi Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real- e palese. Cassio Dione (LXIX, 11) riferisce che Adriano stesso avrebbe scritto esser egli caduto nel Nilo, ma accenna ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] d. Ministero delle colonie, II, pag. 156), è probabile che l'imperatore Adriano vi abbia immesso dei coloni. Fino ad epoca tarda (fine del sec. , nella sua Descrizione dell'Africa e della Spagna (clim. III, sez. 3, in fine) dice che al suo tempo ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] , è ritenuto da alcuni Teodosio I (379-395); altri pensarono a Valentiniano III (424-455) o a Teodosio II (408-450). Siamo quindi alla fine le ordinanze militari di Augusto, di Traiano e di Adriano. Né pare che a tutte queste fonti egli abbia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] risarcimento dei danni sofferti, delle terre secolarizzate, rifiutò. Morì il 9 aprile 1806.
Bibl.: G. Groen van Prinsterer e F. J. L. Krämer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 5ª, III, Leida 1910-15; C. van der Aa, Geschiedenis van Willem V ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] battaglie di Solebay, di Schooneveld e di Kijkduin). Morì a Flessinga il 20 settembre 1679.
Dei figli di Cornelis I, Cornelis III, nato il 16 novembre 1642, era già marinaio a dieci anni, partecipò come capitano alla battaglia di Lowestoft e a quelle ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] un nome proprio, l'attributo di qualche imperatore (Adriano?) cui l'apologia sarebbe stata indirizzata. L'argomento 'edizione delle opere di Giustino (II, Jena 1843) e nel Corpus Apologetarum (III, 3ª ed., Jena 1879 pp. 158-211); quelle curate da K. ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] comuni con tutto il Friuli. Fra gli Spilimbergo si distinsero Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine; Irene ( dalla R. Deputaz. ven. di storia patria, s. 2ª, III); id., Investitura feudale d'Ottone conte di Spilimbergo data dal conte ...
Leggi Tutto