• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [487]
Biografie [779]
Storia [382]
Archeologia [405]
Religioni [336]
Storia delle religioni [102]
Musica [117]
Diritto [94]
Letteratura [94]
Europa [72]

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] La città subi un grande cambiamento quando, sotto Adriano, essa fu recinta da una potente cerchia di riscontra essere di circa m o,6o più alto di quello del II secolo. Questa elevazione del livello può essere forse collegata alla scoperta, ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] . La politica difensiva di Adriano, con il conseguente abbandono 197. Medaglioni di Lucio Vero: O. Gnecchi, I Medaglioni romani, Milano 1912, II, tav. 72, nn. 2, 4, 5, 6, 10, tav. 75, nn. 2, 36; II, tav. 16, nn. 18, 19, pp. 47-48, nn. 23, ... Leggi Tutto

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua volta V, 1952, n. 3640. Monete: P. L. Strack, Reichsprägung des II. Jahrhunderts, Stoccarda 1931, II, 167 ss., III, 4 s., 50 ss.; Brit. Mus. Cat ... Leggi Tutto

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Diva, la sua salma fu trasportata nel sepolcro di Adriano. Fu venerata sotto le sembianze di varie divinità, tavv. XIII, 16-204; XV, 10; XVI, 3, 9; F. Gnecchi, I medaglioni rom., II, tavv. 94, 5; 96 i; V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1956, p. 132 ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] Dio, 43, 49 e passim), un'altra era equestre (Vell. Pat., ii, 61): la più nota era quella dedicata nella Curia presso il Teatro di del tempo adrianèo (cfr. l'ammirazione di Adriano per P., Cass. Dio, 69, ii; Vita Hadr., 14, 4) strettamente aderente ... Leggi Tutto

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ancora qualche anno fa scorgere povere tracce del tempio di Ramesses II, ed una triade di granito. Più lontano verso oriente, a giulio-claudia e ricostruito sotto il regno di Traiano e di Adriano. Questo edificio fu distrutto alla fine del III sec. d ... Leggi Tutto

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum) J. Briegleb Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] British Museum), numerosi busti di imperatori (Tiberio, Adriano, Sabina), un fregio tardoantico raffigurante le gesta . Vaucluse, Parigi 1939, pp. 50-59, figg. 3-4, tavv. I 2, II i, IV, VI, e una pianta; id., Études et documents sur Vaison-la-Romaine, ... Leggi Tutto

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] Aurelio S. porge al serpente un festone composto da spighe e papaveri, su quelle di Adriano Esculapio stesso porge al serpente la coppa; su monete di Claudio II e di Postumo S. sta accanto al dio della medicina. Giove vien detto Defensor salutis ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] che misura 73 m di diametro e può risalire ad Adriano, ha conservato il muro di recinzione, parecchie soglie di e lucerne e creato con quelle di Vienne, verso la fine del II sec., una serie originale, caratterizzata da medaglioni applicati, dove le ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] (nonché del Chersoneso Tracico), che già dalla fine del II sec. a. C. furono annesse alla provincia romana della ad un alto sviluppo civile nel Basso Impero (odierna Sofia). Adriano fondò infine, alla confluenza dell'Hebrus (Maritza) e del Tonzus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali