MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione Adriano Bernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. 110-118; M. Pfister, Repertorium der Tessiner Künstler, II, Thalwil 1994, ad vocem; G. Colmuto Zanella, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] del D. fu accelerata dall'arrivo a Napoli del toscano Adriano Cecioni nel 1863, che improntò l'orientamento dell'intera pp. 19 s., 91; A. Schettini, La pittura napol. dell'Ottocento, II, Napoli 1967, pp. 322, 360; V. Corbi, Pittura e scultura dal ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)-Casas da Adriano Olivetti, all’epoca presidente dell’INU, fu chiamato a Sapienza.
G.C. Argan, P. L., in Enciclopedia Italiana. II Appendice, II, Roma 1949, pp. 545 s.; L. P., in 50 anni ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] e si costruì un primo anfiteatro con i gradini tagliati nel tufo. Nel II sec. d. C. la città s'ingrandisce e si orna di monumenti Vittoria, frammenti del trono di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero.
Ma gli scavi di Th. ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] eleusinio lungo la Via Sacra e un acquedotto. Probabilmente nel II sec. furono tagliate nella roccia la terrazza ad O del Telestèrion grandi archi trionfali che replicano lo schema della Porta di Adriano ad Atene, il tempio di Artemide Propylaia e di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 15-sec. 18), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la Buttapietra 2006, pp. 80-82; A. Sandrini, Adriano Cristofali e A. P., in Adriano Cristofali (1718-1788). Atti del Convegno..., Mozzecane... 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Divenne allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P. nel una villa, forse di Augusto, restaurata nell'età di Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe sulla via ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] fotografati si ricordano: la visita dell'imperatore Guglielmo II a Leone XIII (3 maggio 1903), l' 192; L. Borsari, Delle recenti scoperte relative al ponte Elio ed al sepolcro di Adriano, in Notizie degli scavi di antichità, 1892, pp. 15 fig. 3, 419 ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] di Scalette. La costruzione risale, nella sua fase iniziale, al I sec. a. C.; al principio del II sec. d. C. diventò proprietà dell'imperatore Adriano (nato nel 76 ad Italica in Ispagna e imperatore dall'agosto 117 al luglio 138). Immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] C.I.L., xiii, 3062).
T. Flavius (Roma, firma, età di Adriano, C.I.L., vi, 29826).
? Fortunatus (Galicia Flavia, firma, Arch. Mitt., XLV, 1930, p. 80 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I-II, Princeton, 1947, pp. 7-10; J. M. C. Toynbee, Some Notes ...
Leggi Tutto