ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] Brit. Mus. Galatia, etc., pp. 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n. 242; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, II, pp. 427, 428, n. 680-686, tav. 311. Statuette: J. M ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] 'identificazione non è assolutamente certa.
Sotto Adriano, in occasione del viaggio dell'imperatore Museum, Londra 1910, II, p. 485; III, tav. CXII, 10. Monete adrianee ed antonine: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 374, n ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. Vescovi cattolici di Uthina mosaico è discussa; la maggior parte sembra risalire alla metà del II sec. d. C.; ma in età severiana sono stati eseguiti ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] una amazzonomachia ed è da assegnarsi al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e sono stati pubblicati in C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, rispettivamente in II, n. 86 e in III, n. 391.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] si conservano testimonianze presso le mura, eseguito a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681).
Nel suo territorio in Atti e Mem. R. Deput. Storia patria per le Marche, ser. III, vol. II, 1916-17, p. i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide.
La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] da Adrianoi nella Misia, tutte di età imperiale (da Adriano ai Severi). Anche il R., come tutte le cit., p. 455. Da Apollonia: W. Wroth, op. cit., p. 11, n. 22, tav. II, 12; B. V. Head, op. cit., p. 52; F. Imhoof-Blumer, Griechische Münzen, in ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] iscrizione appare chiaro che l'artista è dell'età di Adriano.
I due Centauri sono evidentemente copie di un originale ellenistico stretti legami fra le due opere.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 102 e XV, 1922, p. 471; W. Klein, Vom ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] 106 d. C.) fu fondata la città romana che diventò municipium sotto Adriano o Antonino Pio (G.I.L., iii, 3021). Dalle iscrizioni C 3; id., Escista monumente crestine in Dacia Traiană diu sec. II-IV?, ibid., II, 1933-35, 1936, pp. 192-208; id., Neue ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] scettro. Solo sulle monete di Sabina, la consorte di Adriano, compare la figura di P., talvolta seduta, sempre .2, Monaco 1912, pp. 257; 333 ss.; P. Strack, Untersuchungen, II (Hadrian), Stoccarda 1933, p. 117; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra ...
Leggi Tutto
LIBYA (Λιβύν, Libya)
L. Guerrini
Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] etnico. Si tratta di un unico tipo monetale, con Adriano come restitutor (come è l'indicazione sul rovescio: Restitutori che incorona la ninfa Cirene su un rilievo del British Museum (v. ii, fig. 920). È incerto se L. sia stata raffigurata tra le ...
Leggi Tutto