FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] presenza di un frate Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris", da identificarsi verosimilmente con il B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Il 17 dicembre del 1143, alla scadenza delle «quattro tempora», egli fu nominato, dal neoeletto Celestino II, cardinale con il titolo diaconale di S. Adriano. In questa veste, la prima sottoscrizione di un privilegio papale è datata 19 febbraio 1144 ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] e lo stesso Liber pontificalis alla biografia di Adriano I, ricordando i restauri del pontefice a . Allard, Storia critica delle persecuzioni, I, Firenze 1931, pp. 393-94, 399-401; II, ivi 1935, p. 186; E. Josi, Il cimitero di Callisto, Roma 1933, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] per partecipare al conclave, dal quale sarebbe poi risultato eletto Adriano VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] breve: la situazione della collettoria inglese era infatti precipitata: il cardinale Adriano Castellesi fu accusato dal commissario Silvestro Gigli di gravi mancanze tanto che Giulio II inviò il G. come nunzio e collettore presso Enrico VII - alla ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] spedizione promossa da Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di , Roma 1929-33 (Fonti per la storia d’Italia, 62-63), II, n. 236; Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, n. 325; A.J. Duggan, Thomas Becket’s Italian network, ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] 1425 il B. ricevette l'abbazia di S. Adriano in Zalavár presso Veszprém; tuttavia neanche allora ritornò in Finke, I, Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 643 s., 673-675; Id., Adriano I, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 312; fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna 1992, pp. 336 s. e ad ind.; S. Cosentino, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] 1866, pp. 285-306; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, I, p. 429; II, pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; L. Pásztor, Ercole Consalvi ...
Leggi Tutto