• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [487]
Biografie [779]
Storia [382]
Archeologia [405]
Religioni [336]
Storia delle religioni [102]
Musica [117]
Diritto [94]
Letteratura [94]
Europa [72]

IUSTITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUSTITIA W. Köhler − Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] e la fronda in mano alla dea seduta in trono, che Adriano fa coniare poco prima di assumere il potere, sono simboli della sua G. Wissowa, Religion und Kultus d. Römer, Monaco 1902, II, p. 333; Strack, II (Hadrian), p. 50; 123, III (Antoninus Pius), p ... Leggi Tutto

POPULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPULUS A. Bisi Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani. Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] ed è accompagnato dal Genius Senatus. Una moneta di Adriano con la leggenda Senatus Populusque Romanus mostra il P , pp. 254-57; id., Ara Pacis Augustae, in Arch. Anz., 1903, p. 184. Sulle monete: H. Cohen, Méd. Imp., II, nn. 654, 1406; III, n. 1051. ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Martinengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Martinengo Adriano Peroni Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] Il paratico dei marangoni e la sua cappella nella chiesa di S. Francesco, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, Brescia 1957, pp. 3-7; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secc. XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 771-775. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PADOVA – LONATI

PATIENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATIENTIA W. Köhler Il nome e la personificazione della patientia Augusti si trovano solo su denari di Adriano dell'anno 127; P. è seduta; nella mano sinistra tiene uno scettro e stende la destra. In [...] , dimostrata verso i suoi sudditi. Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult. d. Römer2, Monaco 1912, II, p. 386; P. L. Strack, Römische Reichsprägung, Stoccarda 1931 ss., II (Hadrian), p. 123; M. Grant, Roman Imeprial Money, Londra 1954, pp. 168, 264. ... Leggi Tutto

MALMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALMÖ A. Andrén Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano. Sono riunite essenzialmente [...] all'età di Cesare; un ritratto giovanile di Sabina, moglie di Adriano; un ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente Greek and Roman Heads in the Malmström Collection, in Opuscula Romana, II, 1960 (estratto, 1955), pp. 7-29, tavv. I ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, alte m 17,25 561). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, vol. II, p. 235; Fabricius, in Pauly-Wissowa, 1901, IV, c. 673, s. v ... Leggi Tutto

QUIETUS, Lusius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETUS, Lusius A. Gallina Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] che si accompagna alle figure di Traiano e di Adriano nel rilievo della parte sinistra dell'attico (facciata in 1900; C. Cichorius, Die Reliefs d. Trajanssäule, Berlino 1900-08, II, 294; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino 1926, tav. ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] costruzione all'architetto romano Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall'imperatore Adriano. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v., n ... Leggi Tutto

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] le identificazioni proposte dal Visconti con due busti del Museo Capitolino. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, tav ... Leggi Tutto

DECRIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius) P. Romanelli Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] in forme diverse (v. sopra; isolatamente si hanno anche le forme Dentrianus e Detrianus). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 354; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2306, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali