• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [487]
Biografie [779]
Storia [382]
Archeologia [405]
Religioni [336]
Storia delle religioni [102]
Musica [117]
Diritto [94]
Letteratura [94]
Europa [72]

LIBYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBYA (Λιβύν, Libya) L. Guerrini Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] etnico. Si tratta di un unico tipo monetale, con Adriano come restitutor (come è l'indicazione sul rovescio: Restitutori che incorona la ninfa Cirene su un rilievo del British Museum (v. ii, fig. 920). È incerto se L. sia stata raffigurata tra le ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GERMANIA (Germania) A. Comotti Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.). È rappresentata [...] in Firenze. Monumenti considerati. - Monete di Adriano: British Museum, Cat. Roman Coins, Roman 4, 13-14. Cosiddetta Thusnelda: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II ed., Stoccarda 1889, i, pp. 453 e 602; Brunn-Bruckmann, Denkmäier ... Leggi Tutto

THAENAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni) Red. A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] 47, p. 20 ss.). Civitas peregrina, fu elevata da Adriano a Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenit[anorum] (7000 abitanti su m a N delle mura, e infine quello di Orfeo (Inv. des mos., ii, Suppl., 32 a). Bibl.: R. Massigli, Musée de Sfax (Musées de l ... Leggi Tutto

LEICESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995 LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] ii, 3, 11) corrispondente all'attuale Leicester. Gli scavi nella località detta Jewry Wall sulla Fossa May, hanno rivelato una al tempo di Traiano. Seguendo il piano di Adriano di uno sviluppo municipale, queste costruzioni furono più tardi ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in per ragioni metriche, è ᾿Αριρτένετος (Reinach). Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 852, s. v. Aristainetos, n. 10 ( ... Leggi Tutto

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] dalla città di Afrodisiade in Caria (Asia Minore) e probabilmente stabilitisi in Roma al tempo di Adriano e degli Antonini (sec. II d. C.). A. è noto per un rilievo in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore ... Leggi Tutto

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] un architrave di grandi proporzioni, con iscrizione dedicatoria di Adriano. La personificazione della città di P., su monete di , figlio di Malkandros, re di Biblo. Bibl.: Steuding, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2108, s. v. Lokalpersonifikationen; H. ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] monete con una tipologia simile sono dell'età di Adriano, Commodo, Gallieno, Salonino. I fiumi Kaystros e che si conserva nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1008, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

PRONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOIA (Πρόνοια) A. Bisi Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] , ii, 43). Come divinità autonoma P. è raffigurata sulle monete imperiali di Alessandria dell'età di Adriano, University of Glasgow, III, Glasgow 1905, pp. 444, n. 308, tav. LXXXVII, ii; 485, n. 572, tav. LXXXIX, 6; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus) A. Longo Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] che il ritratto del Laterano è da identificarsi con il cognato di Adriano. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p Leipziger Winckelmannsblatt, 1924; R. West, Röm. Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 84; A. Giuliano, Catalogo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali