• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [487]
Biografie [779]
Storia [382]
Archeologia [405]
Religioni [336]
Storia delle religioni [102]
Musica [117]
Diritto [94]
Letteratura [94]
Europa [72]

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] un vaso su cui son tracciati simboli religiosi e, con Adriano, l'O. Antinoo che è assai povero di attributi specifici a Tebe (uno della divina adoratrice Amenirdis, uno di Tolomeo Evergete II e a File gli era sacro l'àbaton, mentre numerose cappelle ... Leggi Tutto

LIBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERTAS W. Köhler Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] appoggia ad una colonna nell'atteggiamento della Securitas; Adriano sostituisce allo scettro una corona d'alloro o .: G. Wissowa, Religion und Kult, II, Monaco 1912, p. 138 ss.; Strack, I (Trajan), p. 64, 176 ss.; II (Hadrian), p. 98; III (Antoninus ... Leggi Tutto

LIBERALITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERALITAS W. Köhler Personificazione della liberalità imperiale. Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] congiarium. Per esempio l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug(usti) III 2, Monaco 1912, p. 337; Strack, I, (trajan), p. 140 ss., 155; II (Hadrian), p. 59 ss.; III (Antoninus Pius), pp. 38, 143; Grant, Roman ... Leggi Tutto

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] in cui F. dà la mano all'imperatore, su monete di Adriano, Commodo e Geta. A mezzo busto F. appare insieme con la Arco di Costantino. Monumenti considerati. - Quinario: E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 149, n. 3. Per le monete imperiali: H. Mattingly-E. ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] per divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, al grande oratore. Bibl.: C. I. L., X, pp. 610 ss.; E. De Ruggiero, Diz., II, p. 16, s. v.; III, p. 187, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III ... Leggi Tutto

CUPRAMARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma) G. Annibaldi Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] centro romano. Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio (Nat. hist., iii, 13, p. 18), da Tolomeo ( 433) e da un'iscrizione per un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono disotterrati varî ... Leggi Tutto

PLOTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINA (Pompeia Plotina) B. M. Felletti Maj Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] l'avvento al trono, era stata insignita del titolo di Augusta. Adriano la divinizzò e le rese molti onori. Nei ritratti monetali, che J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1900, p. 92 ss.; R. West, Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 75 ss.; ... Leggi Tutto

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] alquanto nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che -6341, tavv. XXXIII-XXXVI; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 863-4; A. B. Cook, Zeus, II, i, Cambridge 1925, pp. 625-6, figg. 529, 530. ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] ) parla di una donazione di sculture da parte di Adriano alla città (138 d. C.), ma non sembra sufficiente Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] Romani ai tempi di Augusto, divenne colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia e fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore Costantino II vinse il suo rivale Magnenzio il 28 settembre 351. Allora a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali